• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

praticare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

praticare [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [realizzare concretamente: p. una vita sana] ≈ attuare, effettuare, fare, mettere in pratica (o in atto). b. [osservare come norma o consuetudine, spec. sociale o religiosa: p. la poligamia; p. il cattolicesimo] ≈ esercitare, osservare, professare. 2. [svolgere una determinata attività, anche assol.: p. l'insegnamento; è un avvocato ma non pratica] ≈ esercitare, (non com.) professare. 3. a. [avere rapporti frequenti, e quindi familiarità, con qualcuno o qualcosa: p. compagnie equivoche; è una zona che non pratico] ≈ avere a che fare (con), (non com.) avere commercio (con), (fam.) bazzicare, frequentare, [con riferimento a luoghi] battere. b. [passare per una strada o sim.: quando piove, il sentiero non si può p.] ≈ attraversare, percorrere, transitare. 4. [compiere una determinata azione: p. un foro; p. la respirazione artificiale; che prezzi praticate?] ≈ applicare, attuare, effettuare, eseguire, fare, operare, realizzare. 5. [fare una concessione: p. uno sconto] ≈ accordare, concedere, fare, offrire. ↔ negare, rifiutare. ■ v. intr. (aus. avere) [avere rapporti abituali con qualcuno, con la prep. con: p. con poche persone] ≈ (fam.) bazzicare (ø), frequentare (ø), vedere (ø). ■ praticarsi v. recipr. [avere rapporti abituali: abitiamo nello stesso palazzo, ma ci pratichiamo poco] ≈ frequentarsi, vedersi.

Vocabolario
praticare
praticare v. tr. [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). – 1. a. Mettere in pratica, mettere concretamente in atto: p. il bene, la giustizia; p. una vita sana; p. una cura, una terapia; non tutte le teorie si possono praticare....
praticante
praticante s. m. e f. e agg. [part. pres. di praticare]. – 1. s. m. e f. Chi fa pratica, chi compie un periodo di pratica per apprendere e poter quindi esercitare una professione (periodo che per alcune di queste, per es. l’avvocatura e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali