• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pratico

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

pratico /'pratiko/ agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. praktikós "attivo, pratico"] (pl. m. -ci). - 1. [fondato sulla pratica, rivolto alla pratica: esperimento p.; insegnamento p.] ≈ concreto, effettivo, reale, tangibile. ‖ applicato, empirico, operativo, sperimentale. ↔ astratto, ipotetico, speculativo, teorico. ↑ (spreg.) campato in aria. ▲ Locuz. prep.: fam., all'atto pratico [nel caso concreto: il progetto era interessante, ma all'atto p. si è rivelato irrealizzabile] ≈ e ↔ [→ PRATICAMENTE (1)]. 2. a. [che ha acquistato conoscenza di una disciplina, di un'attività, anche con la prep. di: essere p. di un mestiere; lascia fare a chi è più p. di te] ≈ abile (in), bravo (in), capace (in), competente (in), esperto (in), (non com.) introdotto (in), preparato (in), versato (in, per). ↑ ferrato (in). ↔ ignorante, impreparato, incapace, incompetente, inesperto. ↑ inetto, negato (per). b. [che conosce bene un luogo, con la prep. di: è ancora poco p. della città] ≈ esperto. ↔ inesperto, nuovo. 3. a. [che persegue finalità improntate a praticità, concretezza e sim.: essere un uomo p.] ≈ [→ PRAGMATICO agg.]. b. [di mezzi, vie, metodi, ecc., che si attuano con facilità, che danno buoni risultati e sim.: idea molto p.] ≈ concreto, efficace, facile, razionale, semplice. ↔ complesso, complicato, difficile, inefficace. c. [di oggetto che si adopera con facilità e con buoni risultati: aspirapolvere p.] ≈ comodo, funzionale, maneggevole. ↔ inefficiente, scomodo.

Vocabolario
pràtico
pratico pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce alla pratica, all’attuazione concreta...
praticare
praticare v. tr. [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). – 1. a. Mettere in pratica, mettere concretamente in atto: p. il bene, la giustizia; p. una vita sana; p. una cura, una terapia; non tutte le teorie si possono praticare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali