• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prato

Vocabolario on line
  • Condividi

prato


s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi non possono insediarsi: in alta montagna, o sui suoli salati; per il resto i prati sono formati dall’uomo con la distruzione del bosco e vengono mantenuti per mezzo delle falciature (p. falciati) o del pascolamento (pascoli). b. In agraria, tipica prateria oggetto di attività agronomica ed utilizzata per la produzione di foraggio mediante sfalcio; si definisce p. naturale o p. artificiale a seconda che sia ottenuto da inerbimento naturale o mediante semina delle specie costituenti; il numero di queste comporta ulteriori denominazioni: p. monofitico, con una sola specie, p. oligofitico, con 2-5 specie, p. polifitico, con più di 5 specie; in relazione alla durata i prati sono distinti in p. annuali o erbai e p. pluriennali; in questo secondo caso, p. stabili se durano fino a 5 anni e p. permanenti quando persistano oltre i 5 anni. 2. Spazio erboso non coltivato (contrapp. a campo o a giardino): i bambini giocavano tranquillamente sul p.; la villa è circondata da un grande p.; ci siamo stesi sul p. a prendere il sole; un p. pieno di fiori. Nel linguaggio poetico, è stato usato talvolta anche l’ant. plur. pràtora: Le lodolette cantan su le pràtora Di San Rossore (D’Annunzio). In funzione appositiva, verde p., colore verde chiaro e brillante. Per la locuz. p. all’inglese, v. inglese. 3. Nel linguaggio sport., terreno erboso usato come campo da gioco: il p. di un campo di calcio, di rugby; hockey su prato. Nell’ippica, è l’equivalente ital. del fr. pelouse, e indica il prato interno di un ippodromo, o la parte centrale di esso, destinata al gran pubblico. ◆ Dim. praticèllo, praticino, praticciòlo, pratolino, letter. pratèllo: gli operai ... facevano la siesta dormendo saporitamente sul pratello accanto alla chiesa (Linati); accr. pratóne.

Sinonimi e contrari
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). - 1. [spazio erboso non coltivato: p. pieno di fiori] ≈ campo. ‖ prateria. 2. (sport.) [zona erbosa dove si disputano le partite in alcuni sport, quali il calcio e sim.: hockey...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali