• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precètto

Vocabolario on line
  • Condividi

precetto


precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali; p. civili; p. religiosi. Precetti della Chiesa, in senso lato le disposizioni richieste dal sistema dottrinale della chiesa e coerenti con esso nei diversi contesti storici, relative a comportamenti morali, al culto, alla liturgia; in partic., i cinque p. (o comandamenti) della Chiesa, serie di norme obbliganti per i battezzati dopo i sette anni di età, non sempre uniformemente precisate, tra le quali: assistenza alla messa le domeniche e le feste comandate, digiuno e astinenza nei giorni stabiliti, confessione annuale e comunione pasquale; si dice anche: p. festivo, l’obbligo, per i fedeli, di santificare le domeniche e i giorni considerati dalla Chiesa come festivi (cioè le cosiddette feste di precetto), partecipando alla messa e astenendosi da determinati lavori; p. pasquale, l’obbligo, per ogni cattolico, di ricevere la comunione durante il tempo pasquale. 2. Consiglio, suggerimento dato da persona autorevole: non aveva mai dimenticato i p. del suo maestro; Né senza i miei p. e senza scorta Inerudito andrai, signor (Parini). 3. Regola, più o meno rigida, che fa parte di un insegnamento: un libro pieno di p. superati; una grammatica che espone normativamente i p. della lingua italiana; p. retorici, le regole dell’eloquenza secondo la tradizione retorica classica. 4. Ordine o invito scritto che l’autorità (giudiziaria, amministrativa, militare, ecc.) invia a una persona affinché si presenti in un determinato luogo o adempia a obblighi e doveri di vario genere: notificare il p. a comparire in giudizio; p. di pagamento, in partic., nel processo civile, l’intimazione rivolta al debitore ad adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di dieci giorni con l’avvertenza che, in mancanza, si procederà ad esecuzione forzata; p. personale (comunem. cartolina-precetto, v. cartolina), quando vigeva l’obbligo del servizio di leva, ordine di richiamo alle armi, per istruzione o mobilitazione, diretto a un singolo; cartolina-precetto era anche detta, durante il regime fascista, la cartolina con cui gli iscritti al partito erano invitati alle adunate. 5. Di precetto, locuz. usata sia in funzione di predicato sia in funzione attributiva, col sign. di obbligatorio: son circostanze, che si ha appena testa d’occuparsi di quel che è di precetto (Manzoni); chiuso nel candido camice di p., serviva i clienti con sicurezza, si lasciava chiamar dottore senza battere ciglio (Bassani).

Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Sinonimi e contrari
precetto
precetto /pre'tʃɛt:o/ s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre "prescrivere, ordinare, insegnare"]. - 1. [insegnamento autorevole e tassativo: p. morali, civili; p. della Chiesa] ≈ comandamento, dettame, direttiva, disposizione, norma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali