• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precipìzio

Vocabolario on line
  • Condividi

precipizio


precipìzio s. m. [dal lat. praecipitium, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»]. – 1. Luogo scosceso, ripido, dirupato, dal quale si può facilmente cadere, o nel quale si può precipitare: una montagna piena di precipizî; cadere in un p.; le capre si arrampicano sui p.; il mulo camminava sul lato estremo del sentiero dalla parte del precipizio. 2. fig. a. ant. Caduta rapida e improvvisa: a i voli troppo alti e repentini Sogliono i precipizii esser vicini (T. Tasso). b. Rovina materiale o morale; baratro, perdizione: andare, mandare in p.; spingere al (verso il) p.; essere sull’orlo del p., prossimo alla rovina, al fallimento, a un passo dall’irreparabile e sim. c. non com. Trambusto, rapido susseguirsi di avvenimenti più o meno spiacevoli: se ti volessi dire come andò tutto il p. di jeri, davvero non potrei, ché neppur io lo so (D’Azeglio). d. Per estens., grande quantità, gran numero: c’era un p. di gente; in cinque minuti, con un p. di frasi e di gesti, mi raccontò la storia (De Amicis). 3. Nella locuz. avv. a precipizio: a. Di luogo scosceso: le rocce scendevano a p. sul mare, a strapiombo. b. Di cosa o persona che precipita: cadde a p. giù dalla rupe. c. fig. Con movimento rapidissimo, con celerità, con fretta eccessiva: correre a p.; scendere la china (o le scale) a p.; parlare, mangiare a precipizio.

Sinonimi e contrari
precipizio
precipizio /pretʃi'pitsjo/ s. m. [dal lat. praecipitium, der. di praeceps -cipĭtis "precipite"]. - 1. [luogo scosceso dal quale si può facilmente cadere o nel quale si può precipitare: montagna piena di p.] ≈ abisso, baratro, burrone, dirupo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali