• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preciso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

preciso /pre'tʃizo/ agg. [dal lat. praecisus, part. pass. di praecidĕre "tagliare, troncare"]. - 1. a. [che è delimitato con precisione: contorno p.] ≈ chiaro, definito, distinto, netto, nitido. ↔ confuso, evanescente, impreciso, incerto, indefinito, vago. b. [che risponde esattamente ai fatti: dare informazioni p.] ≈ corretto, esatto, giusto, veritiero. ↔ inesatto, sbagliato, scorretto. ↓ approssimativo, confuso, generico, impreciso, vago. c. [che è stabilito con precisione: avere uno scopo p.; ordini p.] ≈ concreto, esatto, particolare, specifico, [di ordini e sim.] tassativo. ↔ approssimativo, generale, generico, indeterminato, vago. d. [riferito a specifici momenti del tempo, esattamente determinato: sarò da te alle sette p.] ≈ (fam.) d'orologio, esatto, in punto, (fam.) spaccato. e. [di strumento, che funziona con precisione: bilancia p.; orologio p.] ≈ corretto, esatto. ↔ impreciso, inesatto. ● Espressioni (con uso fig.): fam., entrarci preciso [essere delle giuste dimensioni: c'entra p. nella nicchia della parete] ≈ (fam.) starci; fam., stare (o andare) preciso [di abito e sim., che è della misura giusta: questo cappello mi va p.] ≈ andare (o stare) a pennello, vestire (o cadere) bene. ↔ vestire (o cadere) male. ▲ Locuz. prep.: di preciso [a voler essere precisi: di p. non saprei dirti che lavoro fa] ≈ con precisione, esattamente, precisamente. ↔ a grandi linee, approssimativamente, pressappoco, suppergiù. 2. a. [di persona, che svolge i suoi compiti con cura: artigiano p.] ≈ accurato, attento, meticoloso, metodico, ordinato, scrupoloso, (fam.) tedesco. ↑ puntiglioso. ‖ diligente. ↔ approssimativo, impreciso. ↑ confusionario, disordinato, (fam.) pasticcione. b. [di lavoro, eseguito con precisione] ≈ accurato, ordinato. ↑ meticoloso, minuzioso, scrupoloso. ↔ improvvisato, raffazzonato, sciatto. c. [di persona, che rispetta gli orari: sono le 8 in punto ed eccola qui, p. come sempre] ≈ in perfetto orario, puntuale. ↔ in ritardo, ritardatario. d. (fam.) [di persona o cosa, molto somigliante, con la prep. a: è p. al padre; vorrei comprarmi un ombrello p. al tuo] ≈ identico, (fam.) pari pari, (region.) spiccicato, (fam.) tale (e) quale, uguale, [sempre posposto al sost.] (fam.) sputato (sei tuo fratello s.). ↓ simile. ↔ differente (da), diverso (da). 3. (non com.) [assol., in risposte, come affermazione o conferma] ≈ [→ PRECISAMENTE (2. b)]. [⍈ GIUSTO, PARTICOLARE]

Vocabolario
preciṡo²
preciso2 preciṡo2 agg. [dal lat. praecisus, propr. part. pass. di praecidĕre «tagliare, troncare»: v. precidere]. – 1. a. Che risponde esattamente alla realtà, ai fatti: fare un conto, un calcolo p.; non ho idee p. in proposito; è difficile...
preciṡazióne
precisazione preciṡazióne s. f. [der. di precisare]. – 1. Il precisare, l’essere precisato: la p. di un’idea, di un compito da affidare. 2. Indicazione precisa di particolari, chiarimento che serve a definire meglio una questione, e le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali