• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precórrere

Vocabolario on line
  • Condividi

precorrere


precórrere v. intr. e tr. [dal lat. praecurrĕre, comp. di prae- «pre-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre; nell’intr., aus. essere). – 1. letter. a. intr. Correre avanti, andare avanti ad altri, superare nella corsa: Acate Tornò, ch’era precorso, e seco addusse Deifobe (Caro). b. tr. Precedere, superare, oltrepassare una o più persone, di corsa, camminando, marciando e sim.: Marcia il campo veloce, anzi sì corre Che de la fama il volo anco precorre (T. Tasso); qualche galantuomo precorse di galoppo la folla per avvertirlo di quel che gli sovrastava (Manzoni). 2. fig. a. Come intr., letter., precedere nel tempo, prevenire: La tua benignità non pur soccorre A chi domanda, ma molte fïate Liberamente al dimandar precorre (Dante); Giorno chiaro, sereno, Che precorre alla festa di tua vita (Leopardi). b. Con uso trans., soddisfare in anticipo una richiesta, prima ancora che venga formulata (meno com. di prevenire): p. un desiderio, una domanda. Con sign. più particolari: p. i tempi, anticiparli, con idee o atteggiamenti nuovi, anticonformisti, d’avanguardia; p. gli eventi, agire, operare prima del tempo; non si devono p. gli eventi, conviene attendere il momento giusto per agire. ◆ Part. pass. precórso, anche come agg. (letter.): negli anni precorsi, antecedenti. Come s. m., raro, complesso di circostanze storiche che preparano e determinano eventi successivi: quella monarchia che gli ordinarî scrittori di politica facevano venir fuori, senza il precorso di tante e sì varie cagioni che debbono condizionarla (B. Croce).

Sinonimi e contrari
precorrere
precorrere /pre'kor:ere/ [dal lat. praecurrĕre, der. di currĕre "correre", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come correre). - ■ v. intr. (aus. essere), lett. 1. [correre avanti ad altri, con la prep. a] ≈ andare avanti, superare (ø). 2. (fig.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali