• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

predèlla¹

Vocabolario on line
  • Condividi

predella1


predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto; quando costituisce il gradino superiore dell’altare è detta anche suppedaneo. b. Piano d’appoggio per montare in carrozza o in altro mezzo di trasporto, più spesso detto predellino. c. non com. Il gradino dell’inginocchiatoio, sgabello di legno con funzioni di appoggiapiedi. 2. Tavoletta rettangolare, allungata, che costituisce la base inferiore, o riveste il gradino di appoggio di un polittico o di una pala d’altare; talvolta è spartita a riquadri, e spesso vi sono dipinte immagini che hanno relazione col soggetto della tavola centrale: la p. di Sano di Pietro nella Collegiata di S. Quirico d’Orcia. 3. La tavola di rinforzo (detta anche pedana) che, nei portoni di legno, si applica esternamente alla parte bassa dell’infisso, più esposta alle intemperie. ◆ Dim. predellétta, predellina e, con sign. particolare, predellino m. (v.); spreg. predellùccia.

Sinonimi e contrari
predella
predella /pre'dɛl:a/ s. f. [dal longob. ✻predel, ✻pretel "assicella"]. - 1. (arred.) [tavola di legno usata come sostegno di un mobile, spec. di una cattedra nelle aule scolastiche] ≈ pedana, piattaforma. 2. (trasp.) [piano d'appoggio per salire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali