• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

predisporre

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

predisporre /predi'spor:e/ [der. di disporre, col pref. pre-] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. [stabilire in precedenza, in vista di uno scopo futuro: ho già predisposto tutto per potervi ospitare] ≈ allestire, apparecchiare, apprestare, approntare, disporre, organizzare, preordinare, preparare, programmare, provvedere (a). 2. [mettere la mente in condizione di accogliere pensieri, sentimenti, ecc., con la prep. a del secondo arg.: con il suo vittimismo cerca di predisporci alla compassione] ≈ disporre, inclinare, indurre, sensibilizzare. ‖ allenare, esercitare, preparare. 3. (burocr.) [rendere operativo: il progetto è stato predisposto] ≈ allestire, apprestare, mettere a punto, preparare. ■ predisporsi v. rifl. [rendersi pronti, spec. psicologicamente o spiritualmente: p. con la mente, con l'animo] ≈ apparecchiarsi, disporsi, prepararsi. ‖ allenarsi, esercitarsi.

Vocabolario
predispórre
predisporre predispórre v. tr. [comp. di pre- e disporre] (coniug. come porre). – 1. Disporre, preparare, stabilire in precedenza, secondo un dato ordine, in vista di uno scopo futuro: ho già predisposto tutto per potervi ospitare; il direttore...
preordinare
preordinare v. tr. [dal lat. tardo praeordinare, comp. di prae- «pre-» e ordinare: v. ordinare] (io preórdino, ecc.), letter. – Ordinare in precedenza, cioè prestabilire, predisporre in relazione al raggiungimento di un fine: una legge,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali