• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preferènza

Vocabolario on line
  • Condividi

preferenza


preferènza s. f. [dal lat. mediev. praeferentia, der. del lat. praeferre «preferire»]. – Il preferire, il fatto di preferire qualcuno o qualcosa ad altra persona o cosa: ha sempre avuto una spiccata p. per il nipote più grande; la tua p. nei suoi confronti è nota a tutti; tra i pittori impressionisti la mia p. va a Cézanne; avere p. per, preferire, per lo più come atteggiamento abituale: ho sempre avuto p. per le vacanze in montagna; dare, accordare la propria p. a, preferire, con riferimento a una scelta particolare: tra i due appartamenti darei la p. a quello con il giardino; voti di p. (o assol. preferenze), nelle elezioni col sistema a scrutinio plurinominale, i voti che ogni elettore può attribuire (oltre quello, unico, da lui attribuito alla lista prescelta) a un certo numero di candidati (generalmente tre o quattro) compresi nella lista stessa; titolo di p., nei concorsi per l’ammissione ai pubblici impieghi, possesso di una particolare benemerenza militare o di altro genere che, a parità di voto di merito, dà diritto a una anteposizione nella graduatoria. Nel linguaggio giur. il termine è usato talvolta come sinon. di prelazione. Nella locuz. avv. a p., di p., con p., preferibilmente, piuttosto, più volentieri. Nel plur., con sign. meno astratto, fare p., usare preferenze, usare verso altri attenzioni, riguardi particolari, con maggiore o minore parzialità, indulgere a favoritismi: nel concorso ci sono state troppe p.; più genericam., non avere preferenze, non avere gusti o predilezioni particolari.

Sinonimi e contrari
preferenza
preferenza /prefe'rɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. praeferentia, der. del lat. praeferre "preferire"]. - 1. [disposizione positiva che porta a preferire una cosa o una persona a un'altra: la tua p. nei suoi confronti è nota a tutti] ≈ e ↔ [→...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali