• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prègio

Vocabolario on line
  • Condividi

pregio


prègio s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. – 1. ant. Prezzo: dando ... per iscritto tutta la mercatantia e il p. di quella (Boccaccio); Ivi menzogne a vil p. si mercono (Poliziano). 2. Stima, considerazione, anticam. anche in senso negativo: Or ch’un superbo in sì vil p. m’abbia ... (Poliziano); Capaneo mostra il poco p. che ha di Dio e il poco p. che fa di lui (Pascoli). Oggi esclusivam. con senso positivo, spec. nelle locuz. avere, tenere in p. (o in gran p.) una persona, una cosa, stimarla: in Africa, attorno al 1920, le popolazioni dell’attuale Gabon tenevano in p. le scatolette vuote di carne in scatola, ci facevano dei pentolini, dei manicotti, dei chitarrini (Ermanno Cavazzoni); essere in p., essere tenuto in p. da qualcuno, esserne altamente stimato. 3. a. letter. Vanto riconosciuto, lode, merito: vostra gente onrata non si sfregia Del p. de la borsa e de la spada (Dante); L’una sen va col p. di beltade (Bembo). b. Le qualità, le doti che sono causa di lode e di vanto, che conferiscono valore: un oggetto di gran p.; un libro, un film, uno spettacolo di p.; p. letterarî, artistici; è una persona alla quale riconosco molti p.; ha sempre avuto il p. della sincerità, della modestia; il p. dell’appartamento è la vista sul mare. 4. ant. Voce, fama (con sign. neutro, quindi anche in senso negativo): ha p. d’avarezza (Dante da Maiano); Abiendo p. di crudalitate (Ch. Davanzati). 5. Onore, vanto, esclusivam. nelle locuz. farsi p. (o un p.), pregiarsi, essere onorato, in formule epistolari di ossequiosa cortesia oggi non più in uso: ci facciamo p. di comunicarle i nuovi titoli di libri disponibili nel nostro catalogo.

Sinonimi e contrari
pregio
pregio /'prɛdʒo/ s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. - 1. [considerazione positiva di una persona] ≈ conto, credito, fama, prestigio, stima. ↔ discredito, disistima. ↑ disprezzo. ● Espressioni: lett., avere (o tenere) in pregio [tenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali