• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preimpianto

Neologismi (2008)
  • Condividi

preimpianto


(pre-impianto), agg. Che precede la fase di impianto; con particolare riferimento all’impianto nell’utero di un embrione frutto della fecondazione in vitro. ◆ La proposta [del senatore Antonio Tomassini] prevede innanzitutto la possibilità di indagini genetiche pre-impianto, il cui divieto sancito dalla nuova normativa e confermato dalle linee guida da poco emanate, ha scatenato il numero maggiore di polemiche. (Europa, 19 agosto 2004, p. 6, Il Paese) • [tit.] Il tribunale di Firenze dice sì alla diagnosi preimpianto nei casi di malattie genetiche / Fecondazione assistita svolta per le coppie [testo] […] La coppia, per ottenere la diagnosi preimpianto dell’embrione si era rivolta al centro Demetra di Firenze che, in rispetto delle norme, aveva rifiutato di eseguire i test. Per il giudice Mariani, invece, che ha accolto il ricorso della coppia, le linee guida della legge che vietano la diagnosi preimpianto sono inapplicabili perchè contrarie alla stessa legge 40 e alla Costituzione. (Gaty Sepe, Mattino, 23 dicembre 2007, p. 19, Attualità) • All’insegna della ricerca delle «sintesi più avanzate», Walter Veltroni apre alla diagnosi preimpianto, cioè ad una modifica della legge 40 sulla procrezione medicalmente assistita. (Pier Luigi Fornari, Avvenire, 1° aprile 2008, p. 12, Oggi Italia).

Derivato dal s. m. impianto con l’aggiunta del prefisso pre-.

Già attestato nella Repubblica del 26 ottobre 1993, p. 36, Cultura (Giovanni Maria Pace).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali