• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prelùdere

Vocabolario on line
  • Condividi

preludere


prelùdere v. intr. [dal lat. praeludĕre «esercitarsi per una gara o un combattimento che deve seguire», comp. di prae- «pre-» e ludĕre «esercitarsi, giocare»] (coniug. come alludere; aus. avere). – 1. Premettere, fare un breve discorso introduttivo su argomenti che verranno trattati poi in modo esauriente: preludendo alla questione che ci interessa, dirò che ... 2. a. In musica, lo stesso, ma meno com., che preludiare. b. In senso estens. e fig., fare da preludio, da introduzione a qualche cosa; annunciare, dare indizio di ciò che avverrà in seguito: il tenue chiarore che prelude all’alba; idee che preludevano a un grande rinnovamento della società; segni che preludono a una ripresa dell’economia nazionale; talora con uso trans.: mi sembrò un commiato che preludeva un periodo anche più lungo di quello che altrimenti ci aveva separati (Pratolini).

Sinonimi e contrari
preludere
preludere /pre'ludere/ v. intr. [dal lat. praeludĕre "esercitarsi prima di una gara o di un combattimento", der. di ludĕre "giocare", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come alludere; aus. avere; con la prep. a). - 1. (non com.) [fare un breve...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali