• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prematuro

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

prematuro agg. [dal lat. praematurus, der. di maturus "maturo", col pref. prae- "pre-"]. - 1. [di cosa, che avviene o si fa prima del tempo debito o normale: una decisione, una deliberazione p.] ≈ affrettato, frettoloso, precoce. ↑ avventato, precipitoso. ‖ intempestivo. ↔ tardivo. ‖ tempestivo. 2. a. [di parto, che è avvenuto prima del 9° mese di gravidanza] ≈ anticipato, precoce, Ⓣ (med.) pretermesso, Ⓣ (med.) pretermine. b. [di neonato, che è venuto al mondo prima del 9° mese di gravidanza] ≈ Ⓣ (med.) pretermine, [se nato al 7° mese di gravidanza] settimino. ‖ immaturo. 3. [di morte, che avviene quando l'individuo è ancora giovane] ≈ precoce. ↔ tardivo.

Vocabolario
prematuro
prematuro agg. [dal lat. praematurus, comp. di prae- «pre-» e maturus «maturo»]. – Anticipato, di cosa che avviene prima del tempo debito o normale, o comunque troppo presto: parto p., nascita p.; morte p., fine p.; la p. scomparsa di un...
prematurità
prematurita prematurità s. f. [der. di prematuro]. – Il fatto di essere prematuro: la p. di una decisione, di un intervento. In partic., condizione dei neonati partoriti prima del compimento del 9° mese di gravidanza: p. lieve, quando il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali