• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prèmere

Vocabolario on line
  • Condividi

premere


prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa in modo da farla aderire ad altra, o comprimerla nelle sue parti, o spingerla in una direzione: p. la carta assorbente sul foglio; p. un tampone di garza sulla ferita; premersi le mani sui fianchi; p. il tabacco nella pipa; p. un tasto, un pulsante; p. il pedale del freno, dell’acceleratore; p. il grilletto di un’arma. Con accezioni più determinate, spec. nell’uso letter., spingere, sospingere: i poliziotti premevano la folla al di là delle transenne; si mosse Quasi torrente ch’alta vena preme (Dante); calcare: L’erbetta verde e i fior ... Pregan pur che ’l bel pè li prema e tocchi (Petrarca); Tuttavia preme sue stanche vestigie (Poliziano); spremere, strizzare: premendoti tutto, non uscirebbe tanto sugo che bastasse a una salsa (Boccaccio). b. In senso fig., letter., opprimere, vessare: premeano i Fiorentini i loro poveri cittadini togliendo loro la moneta (D. Compagni). Più frequente con riferimento a dolore e affezione spirituale, angustiare, tormentare: tu vuo’ ch’io rinovelli Disperato dolor che ’l cor mi preme Già pur pensando (Dante); ancor che ... molto mi premesse il duro affanno D’Enea mio figlio (Caro); Un affetto mi preme Acerbo e sconsolato (Leopardi). Anche, ma di uso raro, comprimere dentro di sé, reprimere, tenere chiuso, nascosto: quanto el può nel cor preme sua pena (Poliziano). 2. intr. (aus. avere) a. Esercitare una pressione: il peso preme sull’asse delle ruote; l’acqua premeva contro la diga; p. con il dito sul bottone; p. con la mano sulla parte dolente; il giogo preme sul collo dei buoi; la scarpa preme sul tallone; per estens., con uso più assol., incalzare: il nemico premeva da tutte le parti; e, fig., incombere: dal settentrione invisibile dietro le mura ... sentiva p. il proprio destino (Buzzati). b. fig. Fare pressione, cercare di indurre a determinati comportamenti o a prese di posizione: premono su di lui per fargli rassegnare le dimissioni; p. sul governo, sul parlamento, sui pubblici poteri; p. sull’opinione pubblica. 3. intr. (aus. avere) Stare a cuore, importare: è naturale che la salute prema a tutti; ai genitori preme la felicità dei figli; e con implicito un senso di urgenza: gli premeva di finire presto il lavoro. Più espressamente, presentare carattere di urgenza, oltre che una certa importanza: quel documento mi preme, spediscimelo subito; anche assol.: problemi che premono. ◆ Part. pres. premènte, anche come agg., non com., che preme, che esercita una pressione: resistere, opporsi alle forze prementi, alla calca premente; Renzo ... poté collocarsi in una di quelle due frontiere di benevoli, che facevano, nello stesso tempo, ala alla carrozza e argine alle due onde prementi di popolo (Manzoni). In partic., pompa premente, pompa che aspira un liquido allo stesso livello al quale essa è installata, per sollevarlo a un livello superiore.

Sinonimi e contrari
premere
premere /'prɛmere/ [lat. premere] (pass. rem. io preméi o premètti, ant. anche io prèssi, tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una pressione su qualcosa in modo da farla aderire ad altra: p. la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali