• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

premere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

premere /'prɛmere/ [lat. premere] (pass. rem. io preméi o premètti, ant. anche io prèssi, tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una pressione su qualcosa in modo da farla aderire ad altra: p. la garza sulla ferita] ≈ comprimere, pigiare, pressare. b. [esercitare una pressione su un tasto e sim.: p. un pulsante] ≈ pigiare, schiacciare, spingere. 2. (fig., lett.) [far soffrire: tu vuo' ch'io rinovelli Disperato dolor che 'l cor mi preme Già pur pensando (Dante)] ≈ angustiare, assillare, opprimere, tormentare, (lett.) vessare. ↔ rinfrancare, sollevare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [esercitare una pressione, anche assol.: l'acqua premeva contro la diga; p. con il dito sul bottone] ≈ fare forza, pigiare, pressare, spingere. b. [riferito a truppe e sim., esercitare una minaccia ravvicinata e incombente: il nemico premeva da tutte le parti] ≈ incalzare, pressare, spingere, urgere. ‖ avanzare. ↔ ‖ retrocedere, ripiegare, ritirarsi. 2. (fig.) [cercare di indurre qualcuno a determinati comportamenti, con la prep. su: premono su di lui per fargli rassegnare le dimissioni] ≈ fare pressioni, sollecitare (ø), spingere (ø). 3. [essere importante per qualcuno, con la prep. a: la salute preme a tutti] ≈ essere caro, importare, stare a cuore. 4. [presentare carattere di urgenza e di una certa importanza, assol.: problemi che premono] ≈ (non com.) impellere, incombere, urgere. [⍈ OBBLIGARE]

Vocabolario
prèmere
premere prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa in modo da farla aderire ad altra,...
prèmito
premito prèmito s. m. [der. di premere, sul modello di fremito]. – Propriam. (ant.), l’atto, il fatto di premere. Nel linguaggio medico del passato, nome dato talvolta a contrazioni o spasmi della muscolatura addominale, dell’intestino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali