• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preméttere

Vocabolario on line
  • Condividi

premettere


preméttere v. tr. [dal lat. praemittĕre, propr. «mandare innanzi», comp. di prae- «pre-» e mittĕre «mandare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Fare una premessa, far precedere a un discorso, a un racconto, a una trattazione e sim. una breve esposizione di fatti, circostanze, nozioni su cui l’ascoltatore o il lettore deve essere anticipatamente informato: prima di trattare questa materia occorre p. alcune nozioni di carattere generale; premise una breve prefazione al suo libro; seguito da prop. oggettiva: bisogna p. che le persone di cui vi parlo non erano presenti al fatto; premetto di non essere un esperto. 2. ant. Mandare innanzi; in partic., inviare in avanscoperta. ◆ Part. pass. premésso, usato solitamente con valore verbale: come emerge dalle premesse osservazioni; la dichiarazione premessa al provvedimento; l’aggettivo «nuovo» può avere significato diverso a seconda che sia premesso o posposto al sostantivo; in costruzione assoluta: premesso ciò, il discorso apparirà più chiaro; premesso che ..., seguito da prop. oggettiva, formula con cui solitamente s’introduce o si riassume un discorso, un’affermazione, una dichiarazione (o comunque una «premessa») che si fa precedere al discorso principale, anche in documenti ufficiali, in avvisi al pubblico, e sim.

Sinonimi e contrari
premettere
premettere /pre'met:ere/ v. tr. [dal lat. praemittĕre, "mandare innanzi", der. di mittĕre "mandare", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come mettere). - [dare all'ascoltatore o al lettore delle informazioni prima di un discorso, un racconto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali