• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preoccupare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

preoccupare [dal lat. praeoccupare "occupare prima, prevenire"] (io preòccupo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere, tenere in uno stato di ansia, incertezza, timore e sim.: la notizia del suo ricovero mi preoccupa] ≈ allarmare, dare da pensare (a), impensierire, inquietare, mettere in pensiero, tenere in ansia (o sulle spine), turbare. ↑ angosciare, fare paura (a), spaventare. ↔ confortare, rasserenare, rassicurare, rincuorare, sollevare, tranquillizzare. 2. (estens.) [indurre in sospetto] ≈ insospettire, (fam.) puzzare (a). ■ preoccuparsi v. intr. pron. 1. [essere in uno stato di apprensione, di ansia, assol. o con le prep. di, per: mi preoccupo del (o per il) tuo avvenire; si preoccupa sempre quando siamo in viaggio] ≈ allarmarsi, darsi pensiero, impensierirsi, inquietarsi, (fam.) stare sulle spine (o in pensiero). ↑ angosciarsi, avere paura, spaventarsi. ↔ rasserenarsi, rassicurarsi, rincuorarsi, tranquillizzarsi. 2. [provare attivo interesse per qualcosa, con la prep. di: si preoccupa soltanto del suo tornaconto] ≈ interessarsi, occuparsi, pensare (a). ↔ disinteressarsi, (pop.) fregarsene, (pop.) infischiarsene, trascurare (ø). 3. [attivarsi per fare sollecitamente qualcosa, seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita: non si è nemmeno preoccupato di avvisare che non sarebbe venuto; preoccupati che tutti ricevano l'avviso] ≈ darsi cura (di), farsi premura (di), pensare (a), premurarsi (di), provvedere (a). ↔ omettere (di), tralasciare (di), trascurare (di). ↓ tardare (a). [⍈ PAURA]

Vocabolario
preoccupare
preoccupare v. tr. [dal lat. praeoccupare «occupare prima, prevenire», comp. di prae- «pre-» e occupare «occupare»; il sign. 2 è influenzato dal fr. préoccuper] (io preòccupo, ecc.). – 1. In senso proprio (raro), occupare in precedenza,...
preoccupazióne
preoccupazione preoccupazióne s. f. [dal lat. praeoccupatio -onis, der. di praeoccupare «preoccupare»]. – 1. In senso proprio, raro e ant., occupazione di un posto fatta prima di altri; fig., affermazione, giudizio, formulazione che precede...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali