• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presa

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa o qualcuno) → □; essere alle prese (con qualcosa) → □; presa di posizione → □; presa in giro (o, pop., per il culo)→ □; venire alle prese (con qualcuno) → □. 2. (venat.) [cattura della preda: cane da p.] ≈ (ant.) presura. 3. (milit.) [il conquistare una città, l'espugnare una fortezza o altra posizione: la p. della Bastiglia] ≈ conquista, espugnazione. 4. [la dose di una sostanza in polvere che si può prendere in una volta: una p. di tabacco, di sale, di pepe] ≈ pizzico. 5. (estens.) a. [la parte di un oggetto che serve a prenderlo e tenerlo con la mano: la p. di un coperchio, di un tegame] ≈ manico. ‖ impugnatura, maniglia. b. [sporgenza a cui ci si può afferrare: la parete rocciosa non offriva alcuna presa] ≈ appiglio. ‖ appoggio, sostegno. c. (elettrotecn.) [speciale connessione a muro, per collegare alla rete elettrica apparecchi e sim.] ≈ Ⓖ (pop.) spina. 6. (cinem., radiotel.) [l'azione del riprendere] ≈ ripresa. ● Espressioni: macchina da presa → □. ▲ Locuz. prep.: in presa diretta [che viene trasmesso in televisione mentre è in corso di svolgimento: un incontro di calcio trasmesso in p. diretta] ≈ in diretta. ↔ in differita. □ avere (o fare) presa (su qualcosa o qualcuno) 1. [di oggetto, divenire o restare aderente a una superficie: la ventosa fa p. sul muro] ≈ aderire (a), attaccarsi (a), fissarsi (a), incollarsi (a), prendere. ↔ staccarsi (da). 2. [di pianta, mettere radici in un terreno] ≈ attecchire, (fam.) prendere, radicarsi. 3. [fare impressione più o meno profonda, esercitare una certa influenza, anche assol.: un discorso, un argomento che fa p. sugli ascoltatori] ≈ colpire (ø), fare colpo (o effetto), impressionare (ø), influenzare (ø), (fam.) toccare (ø). □ essere alle prese (con qualcosa) [essere impegnato in qualcosa di difficile: essere alle p. con un problema complicato] ≈ affrontare (ø), cimentarsi (in). □ macchina da presa [apparecchio che consente di riprendere in rapida successione una serie di immagini fotografiche istantanee di un soggetto in movimento] ≈ cinepresa. ‖ telecamera. ⇑ camera. □ presa di posizione 1. [atteggiamento tenuto su una questione] ≈ atteggiamento, convinzione, giudizio, idea, opinione, parere, pensiero, punto di vista. 2. (fig.) [caparbia ostinazione su una particolare questione solo per partito preso] ≈ capriccio, impuntatura, puntiglio. □ presa in giro (o, pop., per il culo) [il canzonare qualcuno] ≈ beffa, burla, canzonatura, (lett.) celia, derisione, (lett.) dileggio, irrisione, scherno. □ venire alle prese (con qualcuno) [venire a contesa, anche di parole] ≈ altercare, litigare. ↓ discutere.

Vocabolario
présa
presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
préso
preso préso agg. – È propriam. il part. pass. di prendere, che conserva per lo più il suo valore verbale, e solo in alcuni casi ha funzione o uso aggettivale, anche con accezioni proprie, tra cui: 1. Occupato, riservato, prenotato: al ristorante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali