• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presentificazione

Vocabolario on line
  • Condividi

presentificazione


s. f. Il presentificare o il presentificarsi, come azione ed effetto dell'azione stessa. ◆ Tuttavia, la tendenza alla presentificazione che marca la visione della vita e del mondo si collega, sicuramente, anche alla nostra struttura demografica. Siamo diventati una società anziana. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 19 gennaio 2003, p. 1, Prima pagina) • Gli esercizi di memoria che la Shoah esige implicano una battaglia su due fronti: su un versante contro l’oblio indotto dall’incessante divenire storico, sull’altro contro le pigrizie della facoltà immaginativa, poiché la partita in gioco è la presentificazione di un’assenza, di un rimosso, di una lacuna e di un intestimoniabile, proprio perché, come ricorda Levi, il testimone integrale, “chi ha visto la Gorgone”, non può deporre, in quanto “non è tornato per raccontare, o è tornato muto”. (Francesca R. Recchia Luciani, Leparoleelecose, 27 gennaio 2016) • Quando si parla di “idealizzazione” dei corpi nell’arte greca e in quella classica italiana si dovrebbe parlare invece di “presentificazione” perfetta della realtà naturale nel momento in cui è più pienamente se stessa. (Alfonso Berardinelli, Foglio.it, 17 ottobre 2016).

Derivato dai v. presentificare e presentificarsi con l'aggiunta del suffisso -zione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali