• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presièdere

Vocabolario on line
  • Condividi

presiedere


presièdere v. intr. e tr. [dal lat. praesidere, comp. di prae- «pre-» e sedere «sedere, stare»] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.; il dittongo -ie- si conserva solitamente anche fuori d’accento; come intr., aus. avere). – 1. a. Essere a capo in qualità di presidente o di preside, e più genericam. esercitare funzioni direttive, sovraintendere: p. ai lavori di una commissione, alle sedute della Camera. Più spesso trans., quando si faccia riferimento non all’attività ma all’ente che si dirige: p. la giuria (o alla giuria); p. la facoltà di medicina; fu chiamato a p. il liceo di Teramo. Con uso assol., avere un posto di comando, di responsabilità: gli errori di quelli che presiedono, sono spesso più noti agli altri che a loro (Manzoni). b. Con sign. più specifico, dirigere i lavori di una seduta, dando la parola ai singoli oratori, mettendo ai voti le proposte, e sim.: p. a una seduta, a una riunione, o, trans., p. la seduta, la riunione; anche al passivo: la tavola rotonda sarà presieduta dal titolare di fisica nucleare. In usi assol.: si terrà una riunione del consiglio di amministrazione: presiederà il commissario straordinario; e in verbali di adunanze: si apre la seduta: presiede il segretario generale. 2. fig. Con uso intr., in contesti tecnici, avere un ruolo preminente nello svolgimento di una funzione fisiologica o meccanica: il cuore presiede alla funzione circolatoria; le parti del motore che presiedono alla carburazione.

Sinonimi e contrari
presiedere
presiedere /pre'sjɛdere/ [dal lat. praesidēre, der. di sedēre "sedere, stare", col pref. prae- "pre-"] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. [essere a capo, come preside o presidente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali