• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prevalènte

Vocabolario on line
  • Condividi

prevalente


prevalènte agg. [dal lat. praevalens -entis, part. pres. di praevalere «prevalere»]. – Che prevale, che domina sugli altri, che s’impone ad altro: l’opinione p.; le forze p.; per p. ragioni di opportunità, di sicurezza. In psicologia, idea p., l’idea che nella strutturazione del pensiero s’impone sulle altre perché accompagnata da una particolare carica affettiva. Anche, che è quantitativamente superiore: l’elemento indigeno è p. in tutta la zona; i venti alisei sono p. in questa regione. Nella scuola elementare, maestro, docente p., l’insegnante del primo ciclo (prima e seconda classe) al quale, nel nuovo ordinamento modulare (v. modulo, n. 14), è assegnato un maggior numero di ore di lezione rispetto ai colleghi contitolari, allo scopo di agevolare il bambino, diventando per lui una figura di riferimento, nel processo di adattamento alle regole della vita di relazione. ◆ Avv. prevalenteménte, nella maggioranza dei casi, soprattutto, per lo più: qui piove molto, prevalentemente d’autunno; l’economia dei paesi in via di sviluppo è prevalentemente agricola; regola che ha un’utilità prevalentemente pratica.

Sinonimi e contrari
prevalente
prevalente /preva'lɛnte/ agg. [part. pres. di prevalere]. - 1. [che prevale per numero: l'opinione p. nell'assemblea] ≈ maggioritario, preponderante. ↔ minoritario. 2. [che prevale per maggiore autorità, importanza e sim.: le forze economiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali