• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prevalére

Vocabolario on line
  • Condividi

prevalere


prevalére v. intr. [dal lat. praevalere, comp. di prae- «pre-» e valere «essere forte»] (coniug. come valere, anche per le forme ant.; aus. essere e avere). – 1. Avere maggior valore, maggior forza e potere, essere superiore: prevalevano i Francesi per le armi e per l’ordine (Botta); avere il sopravvento, riuscire a imporsi su altre cose o persone: il bene della comunità deve p. su ogni altra considerazione; il diritto finirà col p. sulla forza; è del linguaggio letter. l’uso con le prep. di (al posto di per) e a (al posto di su): Così pugna naval ... Fra due legni ineguali egual si mira, Ch’un d’altezza preval, l’altro di moto (T. Tasso); nell’animo di Renzo l’ira prevalse all’abbattimento (Manzoni); e, ma in altro senso, con la prep. in: il guardo che dissimula Quanto in altrui prevale (Parini), che finge di non accorgersi del potere che ha sugli altri. Spesso assol.: la forza dei nemici prevalse; le forze dell’inferno non prevarranno (v. non praevalebunt); Non so se il riso o la pietà prevale (Leopardi); nella discussione che seguì è prevalsa (o ha prevalso) l’opinione contraria; la tua opinione ha finito col prevalere. Talvolta, essere superiore soltanto quantitativamente: le buone occasioni prevalgono su quelle cattive; anche, essere più frequente: la malattia si è molto diffusa, ma prevalgono i casi benigni. 2. Come intr. pron., ant., prevalersi di ..., valersi, servirsi, approfittare, trarre vantaggio da qualche cosa: questa [novella] ... vi mando, supplicandovi umilissimamente a non sdegnarvi se in così picciol momento del valoroso e vertuoso nome vostro mi prevaglio (Bandello); egli, secondo l’uso degli scolari, si prevalse della mia debolezza, si rese padrone del mio cuore (Goldoni). ◆ Part. pres. prevalènte, frequente come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
prevalere
prevalere /preva'lere/ [dal lat. praevalēre, der. di valēre "esser forte", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come valere). - ■ v. intr. (aus. essere e avere) 1. [riuscire a imporsi su altre cose o persone, anche con le prep. in, su: il diritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali