• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prevalere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

prevalere /preva'lere/ [dal lat. praevalēre, der. di valēre "esser forte", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come valere). - ■ v. intr. (aus. essere e avere) 1. [riuscire a imporsi su altre cose o persone, anche con le prep. in, su: il diritto finirà col p. sulla forza; p. in una discussione] ≈ avere la meglio (o il sopravvento), dominare, imporsi, predominare, (non com.) preponderare, vincere. ↑ trionfare. ↔ avere la peggio (in), perdere (in). ↑ soccombere (in). 2. (estens.) [essere superiore quantitativamente, essere più frequente, assol. o con la prep. su: le buone occasioni prevalgono su quelle cattive; la malattia si è diffusa, ma prevalgono i casi benigni] ≈ (burocr.) fare premio (su), predominare (su), sopravanzare (ø). ■ prevalersi v. intr. pron., ant. [trarre vantaggio da qualcosa, seguito dalla prep. di: p. della debolezza altrui] ≈ approfittare, avvalersi, avvantaggiarsi, giovarsi, profittare, sfruttare (ø), valersi.

Vocabolario
prevalére
prevalere prevalére v. intr. [dal lat. praevalere, comp. di prae- «pre-» e valere «essere forte»] (coniug. come valere, anche per le forme ant.; aus. essere e avere). – 1. Avere maggior valore, maggior forza e potere, essere superiore:...
narcocatarsi
narcocatarsi s. f. [comp. di narco- e catarsi]. – Tecnica diagnostica psichiatrica, derivata dalla narcoanalisi, che fa prevalere nel dialogo l’effetto liberatorio di scarica emotiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali