• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prigionìa

Vocabolario on line
  • Condividi

prigionia


prigionìa s. f. [der. di prigione1]. – 1. a. La condizione di chi è prigioniero, spec. con riferimento alla detenzione, da parte degli avversarî, dei soldati catturati durante operazioni belliche: è tornato dopo quattro anni di p.; ha fatto due anni di p. in Russia. Anche con il sign. più generico di carcerazione, reclusione, spec. quando si tratti di condanne per motivi politici o ideologici (meno com. negli altri casi): ha sofferto anni di dura p. per la sua avversione al regime dominante; epistole dalla p., denominazione di quelle epistole di s. Paolo che si suppongono scritte mentre l’apostolo era prigioniero (e cioè, ai Colossesi, agli Efesini, ai Filippesi, e a Filemone). b. Per estens., stato di segregazione forzata in luogo angusto, con privazione della libertà di movimenti: in capo a quattro o cinque giorni di p., una mattina, Gertrude ... andò a cacciarsi in un angolo della camera (Manzoni). Anche di animali che siano rinchiusi in gabbia. 2. fig., letter. a. Condizione di isolamento dalla vita sociale della comunità: ho passeggiato a piedi per ore, rifacendomi della p. volontaria sofferta in Isvizzera (Mazzini). b. Sensazione di disagio e di costrizione provocata da una parte del corpo che si trovi o si senta chiusa entro una struttura scomoda o un indumento troppo stretto: si alzò, sfilò fuori la persona dalla p. della panca e del tavolo (Tecchi); non vedo l’ora di liberarmi dalla p. di questi stivali. c. La condizione di chi si sente dominato da qualcuno o da qualche cosa a cui non riesce a sottrarsi: la p. dell’amore, della passione; non son riuscito ancora a liberarmi dalla p. della critica kantiana (B. Croce).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
prigionia
prigionia /pridʒo'nia/ s. f. [der. di prigione]. - 1. [condizione di chi è prigioniero, spec. con riferimento alla detenzione dei soldati catturati durante operazioni belliche: fare quattro anni di p.] ≈ carcere, detenzione, galera, prigione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali