• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

primavera

Thesaurus (2018)
  • Condividi

primavera


MAPPA

1. MAPPA La PRIMAVERA è la prima delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’inverno e l’estate; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 21 marzo e termina il 21 giugno, mentre nell’emisfero meridionale inizia il 21 giugno e termina il 23 settembre (una p. fredda, calda, piovosa; il primo giorno di p.). 2. In senso figurato, la parola indica un clima mite e favorevole (certi paesi godono di un’eterna p.), 3. oppure, specialmente nella lingua scritta e letteraria, può assumere il significato di età giovanile, intesa come la prima e la più bella stagione della vita, oppure, anche in tono scherzoso, può indicare un anno di vita di una persona (avere molte primavere sulle spalle). 4. Sempre in senso figurato, la parola può indicare il periodo iniziale o nascente nella vita di uno Stato, di una nazione ecc. (la p. di un popolo). 5. Nel linguaggio sportivo, infine, il termine è usato con funzione di aggettivo nelle espressioni squadra p. (squadra giovanile) e campionato p. (campionato a cui partecipano squadre giovanili).

Parole, espressioni e modi di dire

la primavera della vita

Proverbi

una rondine non fa primavera

Citazione

Primavera non bussa, lei entra sicura

come il fumo lei penetra in ogni fessura

ha le labbra di carne e i capelli di grano

che paura, che voglia che ti prenda per mano.

Che paura, che voglia che ti porti lontano.

Fabrizio De André,

Un chimico

Vedi anche Acqua, Ambiente, Autunno, Clima, Estate, Inverno

Tag
  • FABRIZIO DE ANDRÉ
Sinonimi e contrari
primavera
primavera /prima'vɛra/ s. f. [lat. pop. ✻primavera, rifacimento del lat. class. primo vere "all'inizio della primavera"]. - 1. [una delle quattro stagioni dell'anno, posta fra l'inverno e l'estate: si sente già aria di p.] ≈ mezza stagione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali