primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della sua p. vita comparazione alla presente, se medesimo schernendo ramemora (Boccaccio). Più comunem., proprio del periodo iniziale, delle origini: restituire una costruzione alla sua forma p.; dopo il restauro il quadro ha riacquistato i suoi colori p.; ricondurre una parola al significato p.; il p. nome di Ivrea fu Eporedia. 2. a. In geologia, èra p., lo stesso che èra archeozoica. b. Della preistoria, che appartiene alle età o alle popolazioni preistoriche: in un’epoca p.; i popoli p.; le p. abitazioni, le dimore p.; i costumi p.; le p. manifestazioni d’arte. c. Per estens. del sign. prec., il termine, per influsso delle schematizzazioni evoluzionistiche del 19° secolo, viene spesso riferito (con una connotazione più o meno coscientemente limitativa che da un punto di vista etnologico risulta oggi priva di effettivo valore) a manifestazioni, costumi e modi di vita di popoli o gruppi etnici extraeuropei tuttora esistenti che non si sono adeguati alle forme di civiltà e di vita delle nazioni moderne occidentali o orientali: le tribù p. dell’Oceania; i costumi p. di alcune popolazioni africane. Analoga connotazione ha il termine come sost., soprattutto al plur., primitivi, introdotto in antropologia culturale e in etnologia dagli evoluzionisti del 19° secolo come alternativo di selvaggi, barbari, popoli di natura, per indicare una serie di popoli dalle forme semplici e promiscue di vita, presso le quali ritenevano di avere scoperto la documentazione storica e la sopravvivenza dei «primi stadî» (da cui appunto primitivi) dello sviluppo culturale; tali popoli furono ritenuti privi di religione e incapaci di conoscenza razionale (donde le varie teorie sulla cultura dei p., dall’ateismo p. alle teorie della promiscuità sessuale, del preanimismo, del prelogismo, ecc., rivelatesi poi del tutto inconsistenti con lo studio diretto di tali popolazioni): gli esempî più cospicui erano rappresentati dai Pigmei delle foreste equatoriali, considerati fermi a una supposta «età del legno», e dagli Aborigeni australiani, ritenuti rappresentanti dell’età preistorica della pietra; il concetto e il termine sono oggi considerati improprî e inadeguati alla complessa storia e alla varietà culturale di cui i cosiddetti primitivi si sono rivelati portatori. 3. Per estens.: a. Di ciò che richiama aspetti rudimentali di civiltà considerate primitive, quindi imperfetto, rozzo, oppure arretrato, inadatto ai tempi: adoperare metodi, procedimenti, sistemi, strumenti p.; vedo che sull’argomento hai idee piuttosto primitive. b. Di persona, incolto, grossolano, di mentalità rozza, oppure, con valore attenuato, ingenuamente semplice e istintivo: sono bravi ragazzi, ma un po’ p.; anche come sost.: l’uomo di queste montagne è ancora un p. (Deledda). 4. In usi tecnici: a. Numerazione p. (non com.), sistema di numerazione in cui si rappresenta ogni numero intero positivo ripetendo il segno che corrisponde all’unità, tante volte quant’è il numero da rappresentare (ne sono esempî la scrittura geroglifica dei primi nove numeri, quella romana dei primi tre o anche quattro numeri: I = 1; II = 2; III = 3; e talvolta IIII = 4). b. Nelle costruzioni stradali, curva p., la curva circolare che nel progetto di massima di una strada si inserisce tra due rettifili consecutivi. c. In meccanica, superficie p., il luogo geometrico descritto dall’asse istantaneo di rotazione nel moto relativo di due corpi rigidi; curva p. (o assol. primitiva s. f.), l’intersezione della superficie primitiva con un piano normale all’asse della superficie stessa (per es., nelle ruote dentate cilindriche, le superfici primitive sono due cilindri tangenti lungo una generatrice, mentre le curve primitive sono i due cerchi tangenti derivanti dalla sezione dei cilindri primitivi col piano medio delle ruote). 5. Nel linguaggio di alcune scienze, diretto, non riconducibile ad altro elemento (in contrapp. a derivato e a secondario). In partic.: a. In linguistica, nome p., dal quale si formano i derivati e i composti. b. In matematica, concetto p. (o ente p., o anche termine p.), concetto non riducibile ad altri più semplici, e quindi non esplicitamente definibile; per introdurre i concetti primitivi si ricorre a considerazioni intuitive (come avviene spesso, ad es., per il concetto di insieme), ovvero, nelle trattazioni assiomatiche, si enunciano postulati che riguardano tali concetti (come si fa in geometria assiomatica per i concetti primitivi di punto, retta e piano: dopo di che, a rigore, questi ultimi termini possono designare oggetti qualunque, purché siano soddisfatte le proprietà espresse dai postulati); in questo secondo caso si dice anche che i concetti p. sono definiti implicitamente dai postulati; funzione p. (o primitiva s. f.) di una funzione f(x), ogni funzione la cui derivata è f(x); radice n-esima p. dell’unità, ogni numero complesso a tale che an = 1 mentre, per ogni esponente positivo m minore di n, sia am ≠ 1 (per es., − 1 è una radice quadrata primitiva, ma non una radice quarta primitiva dell’unità); terna pitagorica p., una terna pitagorica tale che i tre numeri che la compongono siano primi fra loro (per es., 7, 24, 25 è una terna primitiva, mentre 9, 12, 15 non è primitiva). c. In medicina, di processo che si inizia nella sede in cui si manifesta: tumore p., del polmone o del fegato, in contrapp. al tumore metastatico; talvolta anche sinon. di essenziale o idiopatico. d. In biologia, detto di un organismo, di un organo o di un carattere che si ammette sia comparso nella filogenesi prima di altri organismi, organi o caratteri, che si dicono derivati. e. In embriologia, linea o stria p., la formazione del solco (negli uccelli e nei mammiferi) attraverso cui si dispongono sotto l’ectoderma i materiali mesodermici. 6. Come s. m., nella storia dell’arte, i primitivi, denominazione di quegli artisti (pittori e scultori) che precedettero la piena fioritura del Rinascimento; il termine, usato per la prima volta in Francia nel periodo romantico nell’ambito della rivalutazione del medioevo tipica del gusto dell’epoca, alludeva a quanto di puro, di ingenuo, di non corrotto si riteneva di trovare nell’arte, soprattutto italiana, dei sec. 13°, 14° e 15°; attualmente è adoperato in Italia con limiti cronologici più ristretti, oppure è applicato all’arte e agli artisti naïf. ◆ Avv. primitivaménte, non com., inizialmente, in origine, in un’età molto lontana: primitivamente gli uomini vivevano nelle caverne; anche, in modo rozzo e imperfetto, oppure semplice e ingenuo: oggetti di artigianato lavorati primitivamente.