• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

primo colpo

Neologismi (2008)
  • Condividi

primo colpo


loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro l’India. Islamabad smentisce. (Foglio, 2 luglio 1998, p. 1, Prima pagina) • Un documento dell’US Strategic Command del 1995 («Essentials of Post-Cold War Deterrence») diffuso in base al Freedom Information Act da Hans Kristensen, del Nautilus Institute di Berkeley, è esplicito: «Non è auspicabile adottare una politica pubblica che affermi il rifiuto del "primo colpo", servirebbe soltanto a limitare gli obiettivi della dissuasione nucleare degli Stati Uniti senza adeguati vantaggi». (Stampa, 21 novembre 2001, p. 4, Estero) • La lezione dell’Iraq non è passata invano, e Washington punta sull’ipotesi che non sia passata invano neppure per l’Europa. Rimane il rimpianto per non avere sentito pronunciare queste parole prima di sparare il primo colpo, la rabbia per il rifiuto del primo [George W.] Bush non ancora cresciuto a «statista» di affrontare questi alleati europei con spiegazioni, incontri, vertici seri, anziché buttare il fumo di ipotesi false e giocare sulla debolezza interna dell’Europa. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 22 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina).

Composto dall’agg. primo e dal s. m. colpo, ricalcando l’espressione ingl. first strike.

V. anche first strike.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali