• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pro-²

Vocabolario on line
  • Condividi

pro-2


pro-2 〈prò〉 [dal gr. πρό, προ-]. – Prefisso di molte parole dotte, derivate dal greco (direttamente o attraverso il latino, come problema, proboscide, prodromo, profeta, prognosi, prologo, ecc.) o formate modernamente, che significa in genere «davanti, prima» (nello spazio, nel tempo, nella preferenza) ed esprime quindi anteriorità, precedenza, priorità. Nella terminologia scientifica, italiana e latina, assume in genere i valori seguenti: 1. In senso locale, in anatomia e zoologia, indica che un organo è posto davanti a un altro o è in posizione anteriore rispetto a quella che dovrebbe normalmente occupare o, infine, indica la parte anteriore di un organo; per es.: prolabio, pronoto, propatagio, protorace, proventricolo, ecc. 2. Nella nomenclatura zoologica, significa che un organismo, o un gruppo di organismi, ha struttura più primitiva rispetto a un altro, molto simile, assunto come tipico e il cui nome compare come secondo elemento; così procarioti, procarnivori, procercoide. 3. In biologia animale e vegetale, serve a denominare formazione che precede e spesso dà origine ad altra (quella indicata dal secondo elemento) che si considera come definitiva: proembrione, promeristema, pronefro, ecc. Analogam., in biochimica, proenzima (molecola proteica che deve essere modificata perché abbia funzione enzimatica).

Sinonimi e contrari
pro
pro s. m. [apocope dell'ant. prode s. m.] (radd. sint.), invar. - [aspetto vantaggioso di una questione e sim.: valutare i pro e i contro] ≈ beneficio, giovamento, utile, utilità, vantaggio. ↔ contro, svantaggio. ● Espressioni: fare pro 1....
pro tempore
pro tempore /prɔ 'tɛmpore/ locuz. lat. (propr. "per un certo tempo"), usata in ital. come avv. e agg. - ■ avv. [per un determinato periodo: esercitare pro tempore una funzione] ≈ ad interim, in via provvisoria, provvisoriamente, temporaneamente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali