• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

problema

Thesaurus (2018)
  • Condividi

problema


MAPPA

1. MAPPA Un PROBLEMA è una situazione che presenta difficoltà, ostacoli, dubbi, inconvenienti più o meno gravi da affrontare e da risolvere (tutti abbiamo i nostri problemi; spostarsi con questo traffico è un vero p.; attraversare la strada ghiacciata è sempre un p.; oggi viaggiare non costituisce più un p.; è un continente che deve affrontare un gran numero di problemi economici, sociali, razziali ed etnici; il p. degli alloggi, della droga; avere dei problemi personali, familiari, psicologici). 2. La parola problema si adopera anche per riferirsi a una persona con la quale è difficile avere a che fare (quell’uomo è un p. per tutti; gli adolescenti sono un p., non si sa mai come prenderli). 3. In matematica e in altri ambiti scientifici, invece, un problema è un quesito che richiede di trovare uno o più elementi (numeri, funzioni, figure geometriche, insiemi ecc.) che soddisfino alcune condizioni specifiche, partendo da alcuni dati noti e seguendo adeguati procedimenti di calcolo. 4. In altri ambiti scientifici, invece, un problema può essere un quesito che, per essere risolto, richiede che vengano applicati procedimenti di tipo logico, sperimentale, tecnico e così via.

Parole, espressioni e modi di dire

farsi dei problemi

non c’è problema

Citazione

Pietro, il problema non è quello che crede di dire, il problema è quello che dice. E in realtà è un problema mio, non suo. Perché alla fine l’ho capito, sai? Alla fine ho capito tutto.

Sandro Veronesi,

Caos calmo

Vedi anche Analisi, Esperimento, Matematica, Metodo, Pensiero, Scienza

Tag
  • SANDRO VERONESI
  • MATEMATICA
Sinonimi e contrari
problema
problema /pro'blɛma/ s. m. [dal lat. problema -ătis "questione proposta", gr. próblēma, der. di probállō "mettere avanti, proporre"] (pl. -i). - 1. (matem.) [domanda che richiede una risoluzione mediante calcoli che soddisfino alle condizioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali