• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

procura

Vocabolario on line
  • Condividi

procura


(ant. proccura) s. f. [der. di procurare]. – 1. a. Negozio giuridico unilaterale (detto anche comunem., ma impropriam., delega) con il quale una persona conferisce a un’altra, detta procuratore, il potere di rappresentarla in tutti gli atti giuridici (p. generale) o solo per un determinato negozio o atto (p. speciale): conferire (pop. fare) la p. a qualcuno; revocare una p.; p. alle liti, quella conferita al difensore dalla parte per la rappresentanza in giudizio; avere la p.; esercitare la p., la facoltà e l’ufficio di rappresentanza; comperare, vendere per p.; matrimonio per p., quello in cui uno o entrambi gli sposi sono rappresentati da un procuratore. b. L’atto notarile con cui si conferisce tale potere: stendere, firmare la p.; esibire la p.; ricevuta ser Ciappelletto la procura e le lettere favorevoli del re, ... n’andò in Borgogna (Boccaccio). 2. a. Ufficio di procuratore: P. della Repubblica, P. generale della Repubblica (o assol., Procura), ufficio del procuratore della Repubblica presso i tribunali e del procuratore generale della Repubblica presso le Corti d’appello (p. generale della corte d’appello) e la Corte di cassazione (p. generale della corte di cassazione). b. L’edificio che ospita uno di tali uffici: recarsi alla P.; il nuovo palazzo della Procura.

Sinonimi e contrari
procura
procura s. f. [der. di procurare]. - 1. (giur.) a. [negozio giuridico unilaterale con il quale una persona conferisce a un'altra (procuratore) il potere di rappresentarla in tutti gli atti giuridici o solo per un determinato negozio] ≈ ‖ mandato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali