• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

procurare

Vocabolario on line
  • Condividi

procurare


(ant. proccurare) v. tr. [dal lat. procurare «curare, amministrare», comp. di pro-1 e curare «curare»]. – 1. a. Fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, impegnarsi per la realizzazione di un dato scopo (costruito con di e l’inf. o con che e il cong.): procuriamo di finire il lavoro; procura di non fare tardi; procurate di fare il vostro dovere; procurerò di accontentare tutti; procurate che nessuno manchi. Con compl. oggetto: p. la felicità di qualcuno; p. il benessere, l’utilità comune. b. Con compl. oggetto, più spesso, ottenere, far avere: l’iscrizione al circolo procura molti vantaggi; p. dolori, fastidî, preoccupazioni. Col dativo della persona per la quale si ottiene ciò che è indicato dal compl. oggetto: gli procurò i soldi per il viaggio; è riuscito a procurarmi quella medicina; gli ho procurato io l’impiego; ti ho procurato un biglietto d’invito; Ma ’l desir cieco ... S’è poi tanto ingegnato, Ch’al corpo sano ha procurato scabbia (Petrarca). Con particella pron., trovare per sé, riuscire ad avere: procurarsi i mezzi necessarî per vivere; dovrei procurarmi una bicicletta; sembra che faccia di tutto per procurarsi guai. Con uso assol. nel prov. dove manca natura, arte procura. 2. ant. a. Curare, aver cura, custodire: p. le greggi; coltivare: p. il giardino, il podere. b. Amministrare, vigilare su qualcosa; reggere, governare: duchi e marchesi procuravano il reggimento particolare di qualche città (Muratori). c. Medicare, prestare cure mediche. d. Con uso assol., p. per qualcuno, adoperarsi in suo favore, nel suo interesse: procurando per lui, ... il feciono lasciare (Sacchetti). Con senso più specifico, patrocinare la causa di qualcuno, rappresentarlo in giudizio, esercitare l’ufficio di procuratore. ◆ Part. pass. procurato, usato in genere con valore verbale; per le espressioni procurato aborto e procurato allarme (nelle quali procurato si contrappone a «naturale, spontaneo»), v. rispettivam. aborto e allarme.

Sinonimi e contrari
procurare
procurare v. tr. [dal lat. procurare "curare, amministrare", der. di curare "curare", col pref. pro-¹]. - 1. a. [fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, con la prep. di seguita dall'inf.: procuriamo di finire il lavoro]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali