• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pròda

Vocabolario on line
  • Condividi

proda


pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne staccò (Manzoni); la barca urtò contro la p.; toccare la proda. Per estens., riva: arrivare a proda (cfr. approdare1); Cerca, misera, intorno da le prode Le tue marine (Dante); a tutta vela il golfo Correndo, fur subitamente a proda De l’amica riviera (Caro). 3. a. tosc. Estremità, sponda, in senso generico: la p. del letto. b. In partic., orlo di un terreno: su la p. mi trovai De la valle d’abisso dolorosa (Dante); piegò a sinistra, e così giunse in p. a una scarpata (Cassola); anche, striscia di terreno al margine d’una strada di campagna, lungo un fossato, o la striscia di terreno erboso che delimita un campo, lungo il fosso: i contadini ... si facevano in proda alle viottole per scambiare poche parole (Palazzeschi); dalle pose stanche di chi s’era buttato sulla p. del fosso ... era facile accorgersi che quella gente aveva camminato tutta notte digiuna e senza riposo (Bacchelli); camminavamo lenti ... perché le pecore brucassero l’erbetta magra delle p. (Jovine). In agraria, sistemazione a prode (o a rivale, o alla toscana), modo di sistemare il terreno (diffuso in Val d’Arno, in Val d’Elsa e nella valle dell’Ombrone), che viene suddiviso in campi rettangolari, detti tramiti, con baulatura in sezione trasversale, filari di viti lungo i lati maggiori e prode inerbite, intercalati con fossi per la raccolta delle acque. ◆ Dim. prodicèlla, prodicina.

Sinonimi e contrari
proda
proda /'prɔda/ s. f. [lat. prōra, con dissimilazione della /r/]. - 1. (ant.) [parte anteriore di un'imbarcazione a forma di cuneo] ≈ (lett., ant.) prora, prua. ↔ poppa. 2. (non com.) a. [striscia di terra che confina con l'acqua del mare: toccare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali