• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pròde

Vocabolario on line
  • Condividi

prode


pròde agg. e s. m. e f. [lat. tardo prōde, agg. invar. tratto da prodest, prodesse «giovare»]. – 1. agg. Valoroso, coraggioso, intrepido: uomini, soldati p.; un p. guerriero; i più p. cavalieri; ant. prod’uomo (dal fr. prud’homme, ant. preudhomme, attraverso il provenzale): l’uno e l’altro era prod’uomo molto nell’arme (Boccaccio); il prode Anselmo, personaggio di un notissimo scherzo in versi, «La partenza del crociato» (1856) di G. Visconti Venosta. Anche riferito a un nome collettivo: un p. manipolo, un popolo p.; la p. soldatesca uscì in campagna (I. Nievo). Con uso sostantivato: ogni madre insegna alle sue fanciulle la storia d’un prode (Berchet); soprattutto al plur.: avanti, miei p.!; un pugno, una schiera di prodi; disgiunse aspra contesa Il re de’ prodi Atride e il divo Achille (V. Monti); in Maratona Ove Atene sacrò tombe a’ suoi p. (Foscolo). 2. s. m. (invar.), ant. a. Giovamento, utilità, vantaggio (è forma disusata, mentre sopravvive la forma apocopata pro, v. pro2): L’onor suo torna a onta e ’l prode a danno (Guittone); a prode e a piacere di coloro che non sanno e disiderano di sapere (Novellino). Locuzioni: esser p., far prode, esser giovevole, e quindi giovare, far bene: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci, però che a loro non è prode (Dante); a voi fa prode L’aria di monte (Pascoli). b. Interesse, frutto del capitale (v. pro2).

Sinonimi e contrari
prode
prode /'prɔde/ [lat. tardo prōde, agg. invar. tratto da prodest, prodesse "giovare"], lett. - ■ agg. [che dà prova di forza d'animo nell'affrontare i pericoli, spec. in combattimento: un p. guerriero] ≈ ardito, coraggioso, eroico, intrepido,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali