• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prodìgio

Vocabolario on line
  • Condividi

prodigio


prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, condurre» (cfr. portento)]. – 1. a. Fatto, fenomeno, avvenimento che trascende, o sembra trascendere, l’ordine naturale delle cose, interpretato come preannuncio divino di eventi per lo più infausti: numerosi p. precedettero la sconfitta di Canne; mai non venne alcuno grave accidente in una città o in una provincia che non sia stato, o da indovini o da rivelazioni o da prodigi o da altri segni celesti, predetto (Machiavelli); e con valore collettivo: sotto infelice p. di comete, di terremoto, di pestilenzia, di sanguinose battaglie nato, et in povertà (Sannazzaro). b. Per estens., nell’uso com., fatto o evento che abbia in sé del meraviglioso, dell’incredibile, del miracoloso: dovette certo sembrare un p. veder volare i primi aerei. Quindi, in genere, opera, prova, manifestazione che colpisce per grandezza, novità, potenza, arditezza, perfezione, perché superiore a ciò che è normale, o per altre straordinarie qualità: i p. della scienza, della tecnica moderna; fare, compiere, operare, mostrare prodigi; pur essendoci poche speranze, il medico ha fatto prodigi; in pochi mesi ha fatto prodigi nello studio; spesso iperb.: dicono che questa nuova crema di bellezza fa prodigi. c. Per estens., essere un p., detto di persona, più raram. di cosa, che possiede o rivela doti e qualità eccezionali (per lo più seguito da un compl. di limitazione): è un p. di scienza, di erudizione, di memoria, di bellezza, di virtù; è un p. di perfezione tecnica, di precisione, di praticità; in usi antifrastici: un p. di faccia tosta, di perfidia, d’ipocrisia; in usi assol., ha spesso tono iron.: hai fatto tutto tu? ma sei un prodigio! Con funzione appositiva nella locuz. bambino p., v. bambino, n. 1. 2. ant. Essere fantastico o mostruoso: Un gran p. apparve Subitamente: un drago ... orribile a vedersi (V. Monti).

Sinonimi e contrari
prodigio
prodigio /pro'didʒo/ s. m. [dal lat. prodigium, di etimo incerto]. - 1. [fatto che trascende l'ordine naturale delle cose, interpretato come preannuncio divino di avvenimenti per lo più infausti: numerosi p. precedettero la sconfitta di Canne]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali