• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proferire

Vocabolario on line
  • Condividi

proferire


(o profferire; ant. proferére e profferére, e più raro proferare e profferare) v. tr. [dal lat. proferre «metter fuori, mostrare», comp. di pro- «avanti» e ferre «portare»] (io proferisco o profferisco, tu proferisci o profferisci, ecc. [ant. pròfero o pròffero, ecc.]; pass. rem. proferìi, proferisti, ecc., o proffèrsi [ant. profèrsi], ecc.; part. pass. proferito o proffèrto [ant. profèrto]). – 1. Pronunciare, cioè emettere uno o più suoni vocali, con riguardo sia al modo di articolarli, sia alla formazione di parole o di frasi: p. bene, male, correttamente una consonante; p. piano, sottovoce; proferì distintamente il suo «sì»; alla mia obiezione non proferì sillaba; non ha proferito parola in tutta la sera; anticam. anche con uso assol.: Leva’ il capo a proferer più erto (Dante), sollevai più ritto il capo per pronunciare le parole; egli pessimamente ... profereva (Boccaccio), articolava molto male le parole. Sempre come sinon. di pronunciare, determinando il contenuto delle parole, spec. in quanto si esprimano con forza o con una certa solennità: p. una bestemmia; p. un giudizio, una sentenza, una condanna; p. un giuramento; e più genericam.: appena ebbe proferite queste parole, si morse la lingua (Manzoni). 2. Offrire, proporre: p. aiuto, amicizia, assistenza; un fratino giovane ci proferì ... di accompagnarci a visitare i santuari (Papini). In questo sign., anche per accostamento al più com. offrire, è più frequente la forma profferire (v.), con -f- geminata, e così il pass. rem. proffèrsi e il part. pass. proffèrto.

Sinonimi e contrari
proferire
proferire v. tr. [dal lat. proferre "metter fuori, mostrare", der. di ferre "portare", col pref. pro-¹ "avanti"] (io proferisco, tu proferisci, ecc. [ant. pròfero, ecc.]; pass. rem. proferìi, proferisti, ecc., o proffèrsi [ant. profèrsi], ecc.)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali