• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Professore

Neologismi (2008)
  • Condividi

Professore


s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da una mossa di cui non era stato avvertito e della quale, anzi, è il vero bersaglio: «Quello che frena mentre gli altri marciano». Ma la novità è che anche Franco Marini, nella polemica agostana al suo fianco nel rivendicare un ruolo autonomo e protagonista della Margherita, ieri sottoscriveva «il diritto-dovere allo sprone» esercitato dal Professore. (Mattino, 25 settembre 2004, p. 9, Politica) • È proprio vero allora che l’Ulivo è in preda ad una sorta di insensato «cupio dissolvi»? Evidentemente c’è dell’altro, di meno astruso che motiva l’accapigliarsi del Professore con «lu bello guaglione» e la rottura di [Clemente] Mastella con la Gad. In discussione c’è la sorte e il ruolo dei partiti nel futuro organigramma di Governo. (Roberto Chiarini, Giornale di Brescia, 28 dicembre 2004, p. 7, Interno) • Se finora [Lamberto] Dini si era mosso all’interno delle logiche di maggioranza, adesso è davvero l’uomo decisivo nella sfida tra il Professore e il Cavaliere. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 1° novembre 2007, p. 11, Politica).

Uso antonomastico del s. m. professore.

Sinonimi e contrari
professore
professore /profe's:ore/ (nel sign. 1 anche, scherz., prof. o prof) s. m. [dal lat. professor-oris, der. di profitēri, che oltre al sign. di "dichiarare" ha anche quello di "insegnare pubblicamente"] (f. -éssa). - 1. a. (educ.) [chi insegna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali