• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

profumo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

profumo


MAPPA

1. MAPPA Un PROFUMO è un odore gradevole, emanato da sostanze naturali o preparate artificialmente (il p. dei fiori; p. di lavanda; il p. dei campi, del fieno; p. di vaniglia, d’incenso; p. forte, acuto, sottile, penetrante; il p. di pulito della biancheria; senti che p. di primavera!; il p. del pane sfornato; c’è un p. delizioso in cucina; il p. dell’arrosto si sentiva fin dall’anticamera). 2. Riferito al vino, il termine indica la sensazione olfattiva che risulta dalla combinazione dell’aroma del vitigno di provenienza del vino con le trasformazioni che subisce con la fermentazione e l’invecchiamento (un vino dal p. sottile; un rosso dal p. di muschio). 3. In senso figurato, la parola indica una sensazione di soavità, di grazia (il p. dell’innocenza, della bontà, della santità). 4. Si dice profumo, infine, una miscela di essenze di origine vegetale, animale o sintetica dosate in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico (fabbrica di profumi; boccetta, fiala di p.; bruciare i profumi; versare qualche goccia di p. nel fazzoletto; p. maschile, femminile).

Citazione

Attenti! Attenti! – Ah! più dolce sognare con la gota premuta al frontespizio, l’occhio rivolto alle finestre chiare! Ad ora ad ora un alito propizio ci portava un profumo di ginestre sul commento retorico, fittizio.

Guido Gozzano,

Poesie sparse

Vedi anche Fiore, Odore, Olfatto, Pulito

Tag
  • GUIDO GOZZANO
  • VANIGLIA
  • OLFATTO
  • INCENSO
Sinonimi e contrari
profumo
profumo s. m. [der. di fumo, di formazione non chiara]. - 1. [esalazione gradevole, emanata da sostanze naturali o artificiali: p. di lavanda] ≈ aroma, buon odore, effluvio, fragranza, (lett.) olezzo. ⇑ odore. ↔ fetore, lezzo, (ant.) nidore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali