• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

programma

Thesaurus (2018)
  • Condividi

programma


MAPPA

1. MAPPA Un PROGRAMMA è la spiegazione particolareggiata di un comportamento da seguire, degli obiettivi che si vogliono raggiungere, di un’opera che si intende realizzare (p. di lavoro; p. di ricostruzione; p. dei festeggiamenti; p. per un’azione comune; attenersi al p. fissato). 2. MAPPA Più genericamente, un programma è tutto ciò che si ha intenzione di fare (hai qualche p. per domenica?; non faccio mai programmi per l’avvenire). 3. MAPPA Si chiama poi programma un elenco di spettacoli o altre manifestazioni pubbliche, oppure delle diverse parti di una singola manifestazione (p. della stagione lirica, teatrale; il p. del concerto; il p. delle trasmissioni; il p. di un campionato), 4. e anche il foglio, l’opuscolo su cui un programma è riportato (consultare il p.; p. di sala). 5. Un altro significato molto comune del termine programma è quello di spettacolo radiofonico o televisivo (il p. del sabato sera; un’emittente che trasmette programmi per tutta la famiglia). 6. Nel linguaggio scolastico tradizionale, la parola programma indica il piano di lavoro da svolgere in uno o più corsi, che spiega nel dettaglio gli argomenti da trattare in ogni disciplina (i programmi della scuola media; p. didattico;). 7. In politica, è l’insieme di principi e obiettivi su cui si fonda l’azione di un partito o un governo (formulare, enunciare il proprio p.; p. di riforme; p. economico; il p. del partito di maggioranza). 8. In informatica, il programma è un insieme di istruzioni che serve a far compiere a un computer una serie di compiti (programmi di videoscrittura, di fotoritocco). 9. In alcuni tipi di macchine, infine, un programma è un ciclo di operazioni che la macchina deve eseguire (p. di risciacquo della lavatrice).

Parole, espressioni e modi di dire

fuori programma

in programma

Citazione

S’era dovuto modificare il programma della serata.

Antonio Fogazzaro,

Piccolo mondo moderno

Vedi anche Metodo, Organizzare, Progetto, Scopo

MAPPA
MAPPA
MAPPA
Tag
  • PICCOLO MONDO MODERNO
  • ANTONIO FOGAZZARO
  • INFORMATICA
Sinonimi e contrari
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. prógramma -matos, der. di prográphō, propr. "scrivere prima"] (pl. -i). - 1. a. [enunciazione di ciò che si vuole fare, degli obiettivi a cui si mira e sim.: seguire un p.] ≈ piano, schema....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali