• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proibire

Vocabolario on line
  • Condividi

proibire


v. tr. [dal lat. prohibēre, comp. di pro-1 e habere «avere» (propr. «tener lontano»), con mutamento di coniug.] (io proibisco, tu proibisci, ecc.). – Ordinare che una cosa non si faccia, vietare; costruito con di e l’infinito: ti proibisco di fare queste insinuazioni; la legge proibisce di portare armi senza la prescritta autorizzazione; il medico gli ha proibito di bere alcolici; raro con che e il congiuntivo: le autorità hanno proibito che si svolga la manifestazione. Più frequente con compl. oggetto (spec. quando la proibizione è indeterminata, non è cioè rivolta a una persona in particolare): p. un corteo; p. uno spettacolo; p. l’uso delle droghe; finalmente hanno proibito l’accesso al centro storico. Per estens., non com., impedire: la neve caduta proibisce il passaggio; forse il cattivo tempo proibirà lo svolgimento della regata. Anticam. poteva essere anche trans. per la persona, spec. nel passivo: gli uffiziali ... furono proibiti dall’usare la polvere di cipri [= cipria] nella cura dei loro capelli (Botta). ◆ Part. pass. proibito, in unione col v. essere seguito da un infinito (che rappresenta il soggetto), in funzione quindi di pred. nominale: è proibito entrare; è proibito parlare al conducente; è severamente proibito fumare; è proibito dalla legge, dai regolamenti. Anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
proibire
proibire v. tr. [dal lat. prohibēre, der. di habēre "avere" (propr. "tener lontano"), col pref. pro-¹, con mutamento di coniug.] (io proibisco, tu proibisci, ecc.). - 1. [dare l'ordine che una cosa non si faccia, anche seguito da prop. oggettiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali