• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proiettivo

Vocabolario on line
  • Condividi

proiettivo


agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione (e anche a quella di sezione) e alle sue proprietà. Geometria p., geometria che si ottiene dall’usuale geometria euclidea con l’aggiunta dei punti improprî (da pensarsi come punti all’infinito), uno per ogni retta, e con la condizione che due rette parallele abbiano lo stesso punto improprio, così chiamata perché studia le proprietà invarianti per particolari trasformazioni, dette proiettività, che si ottengono con operazioni di proiezione e sezione; in tale ambito, mentre non ha senso parlare di lunghezza di un segmento, né del numero che esprime il rapporto tra due segmenti, viene introdotto il concetto di birapporto (v.), mediante il quale si associa un numero a ogni quaterna di punti allineati, valendo inoltre, a differenza della geometria euclidea, il principio di dualità (v. dualità, n. 2). In partic., retta p., quella che ha un solo punto improprio in più rispetto alla geometria euclidea (intuitivamente, si tende a tale punto percorrendo la retta in uno qualunque dei due versi, per cui la retta proiettiva è una linea chiusa); piano p., quello in cui i punti improprî formano una retta (la retta impropria); spazio p., quello in cui i punti improprî formano un piano (il piano improprio); figure p., figure tra le quali intercorre una proiettività. 2. In anatomia chirurgica, linea p., la raffigurazione grafica (rappresentata da una o più linee tracciate sulla superficie esterna del corpo) del decorso di un’arteria, di una vena o di un nervo: serve come orientamento al chirurgo per l’aggressione del vaso e del nervo corrispondente. Più in generale, anatomia p., parte dell’anatomia topografica che studia la proiezione degli organi sulla superficie esterna del corpo. 3. In psicodiagnostica, test p., test col quale si presentano al soggetto situazioni poco strutturate (figura, macchie d’inchiostro, frasi incomplete, e sim.) la cui interpretazione consente l’obiettivazione di elementi inconsci nel contesto delle risposte, tali da poter ricavare tratti della personalità della persona esaminata.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • CHIRURGIA in Medicina
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali