• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pròle

Vocabolario on line
  • Condividi

prole


pròle s. f. [dal lat. proles, comp. di pro-1 «avanti» e alĕre «alimentare, nutrire»]. – 1. a. L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia: avere una p. numerosa; essere sposato con, senza prole; nel linguaggio giur.: obbligo di mantenere, educare e istruire la p.; p. legittima, illegittima; legittimazione della prole. Talora ha un senso più astratto, e non necessariamente collettivo: p. maschile, femminile; p. unica; altre volte invece assume valore concr. e determinato, in frasi scherz., di tono enfatico: purtroppo hanno accettato l’invito, e porteranno come al solito tutta la p.; come sta la p.?; anche riferendosi a un solo figlio: la p. cresce bene?; è questa la tua prole?; ma anche nel linguaggio letter. e poet.: Con la squallida p. e con la nuda Consorte a lato (Parini); Altro ufficio più grato Non si fa da parenti alla lor p. (Leopardi); e col sign. di figlio: generosa Erculea prole, Ornamento e splendor del secolo nostro (Ariosto), il cardinale Ippolito d’Este, figlio di Ercole I. b. letter. P. divina, p. di dei, p. dei numi, celeste p., e sim., figli o discendenti di divinità; espressioni riferite anche, talvolta, per adulazione o per ironia, a mortali, nobili o potenti: A voi, celeste p., a voi, concilio Di semidei terreni (Parini). 2. estens., letter. Discendenza, stirpe: quell’uom che non nacque, Dannando sé, dannò tutta sua p. (Dante), con riferimento ad Adamo; l’umana p., il genere umano; umana P., cara agli eterni! (Leopardi). 3. Riferito ad animali, ha un senso esclusivam. biologico, indicando la progenie, soprattutto nel rapporto di sostentamento con i genitori. In partic., in biologia: p. atta o precoce, i piccoli di mammiferi e uccelli che sono in grado, appena nati, di muoversi autonomamente e seguire i genitori (v. anche nidifugo); p. inetta, i piccoli che alla nascita sono nudi e ciechi e devono trascorrere un certo tempo nella tana o nel nido, accuditi dai genitori, prima di potersi rendere autonomi (v. anche nidicolo). Nel linguaggio letter. invece ha tono piuttosto solenne, essendo sentito come un traslato: qui lo stuolo Fabro dell’aureo mèl pose a sua prole Il felice alvear (Foscolo), le api posero l’alveare per i loro nati; e un traslato è anche il riferimento a piante e prodotti della terra: una bellissima quercia, porgente grandissime ombre con gli ampi rami, di nuove frondi carichi e mostranti lieti segnali di copiosa p. (Boccaccio); Il riposato suol piccardo attende L’aratro che l’inviti a nuova p. (Carducci).

Sinonimi e contrari
prole
prole /'prɔle/ s. f. [dal lat. proles, der. di alĕre "alimentare, nutrire", col pref. pro-¹ "avanti"], solo al sing. - 1. (lett.) [insieme di individui imparentati: quell'uom che non nacque, Dannando sé, dannò tutta sua p. (Dante)] ≈ discendenti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali