• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pronóme

Vocabolario on line
  • Condividi

pronome


pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome, indicando, senza nominarli, esseri e cose, dicendone la quantità e la qualità, e a volte i rapporti spaziali e, a seconda delle lingue, il genere, il numero e il caso; il pronome ha quindi non solo funzione di richiamare o anticipare una nozione già espressa o che verrà espressa dopo (per es.: la casa che ho comprato; questa è la mia casa), ma anche quella di richiamare il contenuto di intere frasi (lo sapevo che sareste arrivati), e di designare nozioni, persone o cose, non espressamente indicate (per es.: lui!; è proprio questo; è quello).

Linguistica e Grammatica. – Nelle lingue indoeuropee si distinguono comunem. i p. personali, che hanno solo valore sostantivale, indicano la persona grammaticale senza distinzione di genere, e spesso sono diventati superflui dove l’indicazione morfologica è chiaramente espressa dalla flessione verbale (lat. amo, amas, amat, amamus, ecc.; ma in fr. j’aime, tu aimes, il aime, data la coincidenza fonetica di più persone); i p. possessivi, derivati dai personali, il cui valore è fondamentalmente aggettivale (il mio studio, vostro padre, ecc.; sostantivati: il mio, i tuoi, ecc.); i p. riflessivi, riferiti ad azioni transitive, intransitive e reciproche (io mi lavo, egli se ne va, voi vi amate); i p. dimostrativi, che hanno funzione prevalentemente dimostrativa, distinguono il rapporto spaziale con il parlante o l’interlocutore (per es. lat. hic, ital. questi, questo, vicino a chi parla, relativa alla 1a persona; lat. iste, ital. codesto, vicino all’interlocutore, relativo alla 2a persona; lat. ille, ital. quegli, quello, lontano dal parlante e dall’interlocutore, relativo alla 3a persona), sostituiscono i pronomi personali di 3a persona (egli, esso), e hanno anche valore aggettivale (questo libro, quella sedia); i p. indefiniti, che generalmente non distinguono il genere, o solo l’animato dall’inanimato (per es., è venuto qualcuno?, è successo qualcosa?), possono avere anche valore aggettivale, e sono caratterizzati dall’indicare in modo vago e impreciso la qualità o la quantità delle persone o cose cui si riferiscono; i p. relativi, in cui la funzione anaforica si è estesa a funzione sintattica di congiunzione e di subordinazione; i p. interrogativi, che esprimono un’interrogazione o un dubbio, e come i relativi possono avere funzione sintattica subordinante (per es.: io non so chi tu sia); e infine i p. numerali, che esprimono una quantità assoluta o un rapporto di quantità precisato. ◆ In italiano i pronomi personali sono i soli, delle varie categorie a flessione nominale, ad avere una loro declinazione che non sia semplice distinzione fra singolare e plurale; così, per es., al nominativo io si oppongono me per il compl. oggetto in posizione forte e dopo preposizione, mi per il compl. di termine e per il compl. oggetto in posizione debole. Le forme me, te, lui, lei, noi, voi, loro (e analogam. sé nel riflessivo) sono comunem. dette forti o toniche, mentre le forme mi (me), ti (te), lo e gli, la e le, ci (ce), vi (ve), li, le, si sono dette deboli o atone, o anche particelle pronominali, di solito proclitiche o enclitiche (mi siedo, te ne vai, potevi dirmelo, ecc.).

Sinonimi e contrari
pronome
pronome /pro'nome/ s. m. [dal lat. pronomen, der. di nomen "nome", col pref. pro-¹, calco del gr. antinymía, comp. di antí "invece di" e ónyma "nome"]. - (gramm.) [parte variabile del discorso che acquista significato riallacciandosi ad altri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali