• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prontézza

Vocabolario on line
  • Condividi

prontezza


prontézza s. f. [der. di pronto]. – 1. non com. Il fatto d’esser pronto, cioè preparato, apparecchiato a ciò che occorre. In partic., nei traffici marittimi, avviso di p., la comunicazione, scritta o verbale, che il comandante è tenuto a dare al caricatore o ricevitore, dell’avvenuto arrivo della nave in porto e del momento in cui questa sia pronta a caricare o scaricare. 2. a. Più comunem., rapidità, sveltezza: ubbidire con p.; rispondere, intuire, capire con p.; occorre p. nell’agire; ha un’ammirevole p. nell’afferrare al volo ciò che gli si dice. Determinando: alla sua età, conserva ancora una invidiabile p. di memoria; p. di mano, lestezza (anche per significare una certa facilità ad alzare le mani o a rubare); p. di parola, di lingua, scioltezza; p. d’ingegno, di spirito, vivacità, freschezza; p. di movimenti, di riflessi, di reazioni, ecc. Usato assol., e riferito a persona, indica soprattutto rapidità nelle decisioni e nell’azione, contrapponendosi non solo alla lentezza ma anche all’indolenza, alla pigrizia. b. Nel linguaggio militare, p. operativa, capacità di un comando, di un sistema d’arma, ecc. di effettuare, entro un arco di tempo prefissato, la missione per la quale è stato organizzato o assolvere le funzioni per le quali è stato ideato e programmato. c. Riferito a uno strumento di misurazione, la rapidità con cui esso è capace di seguire e indicare le variazioni della grandezza misurata: p. di un termometro, la rapidità con cui questo tende ad assumere la temperatura dell’ambiente con cui è posto in contatto termico. Per estens., p. di un trasduttore, la rapidità con cui esso è capace di trasdurre le variazioni della grandezza applicata; p. di un microfono, p. di un quarzo piezoelettrico. Analogam., d’altre cose, rapidità nel produrre il risultato richiesto: medicamento, rimedio che agisce con prontezza. 3. ant. Improntitudine: il proposto, ... usando la sua trascutata p. la sollecitò molte volte (Boccaccio), la sua tracotante sfacciataggine.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
prontezza
prontezza /pron'tets:a/ s. f. [der. di pronto]. - 1. [capacità di compiere un'azione o eseguire un lavoro con rapidità: soccorrere qualcuno con p.; occorre p. nell'agire] ≈ celerità, immediatezza, (non com.) lestezza, (lett.) prestezza, rapidità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali