• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

propinquo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

propinquo /pro'pinkwo/ [dal lat. propinquus, der. di prope "vicino, presso"]. - ■ agg. 1. (ant.) [che si trova nello spazio circostante, con la prep. a: questa luculenta e cara gioia Del nostro cielo che più m'è propinqua (Dante)] ≈ adiacente, contiguo, prossimo, vicino, [con riferimento a luoghi] confinante, [con riferimento a luoghi] limitrofo. ↔ distante (da), lontano (da). ↑ remoto. 2. (estens., lett.) [che avverrà tra breve, che sta per sopraggiungere] ≈ prossimo (a venire), vicino. ↑ imminente. ↔ distante, lontano. ↑ remoto. ■ s. m. (f. -a), lett. [spec. al plur., persona alla quale si è uniti da un legame di sangue] ≈ affine, congiunto, consanguineo, familiare, parente, (non com.) prossimo. ↔ estraneo, forestiero.

Vocabolario
propìnquo
propinquo propìnquo agg. e s. m. [dal lat. propinquus, der. di prope «vicino, presso»], letter. – 1. agg. a. Vicino (nello spazio): questa luculenta e cara gioia Del nostro cielo che più m’è propinqua (Dante); per avere le sue case p. a...
propinquità
propinquita propinquità (ant. propinquitade) s. f. [dal lat. propinquĭtas -atis, der. di propinquus «propinquo»]. – 1. letter. Vicinanza: veggendosi in tanta propinquitade a la gentilissima donna (Dante). 2. ant. Parentela, affinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali