• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proseguire

Vocabolario on line
  • Condividi

proseguire


v. tr. e intr. [dal lat. prosĕqui, comp. di pro-1 e sequi «seguire»] (io proséguo, ecc.). – 1. tr. Continuare, portare avanti un’attività o un’opera già iniziata: p. il viaggio, il cammino; proseguendo la solinga via (Dante); p. la lettura, il discorso, la discussione; p. un lavoro; p. le ricerche. 2. intr. (aus. avere se riferito a persona; riferito a veicoli o a soggetto diverso, anche essere). Andare avanti, continuare in ciò che già si faceva: p. nel lavoro, negli studî, in un’impresa; proseguì per la sua strada senza voltarsi. In partic., con riferimento al discorso: proseguì a parlare; proseguì dicendo ...; ma anche assol.: le proteste del pubblico impedirono all’oratore di p.; fece una breve pausa e poi proseguì ...; prosegui! proseguiamo! Con riferimento a cammino o viaggio: la bufera non permetteva alle guide di p.; appena riparato il guasto, i viaggiatori potranno p.; questo treno non prosegue, muore qui; prosegue questa strada o è interrotta?; l’aliscafo ha proseguito (o è proseguito) per Napoli; il treno proseguirà verso Roma. Con valore quasi passivo: i disordini proseguono; le indagini proseguono senza sosta.

Sinonimi e contrari
proseguire
proseguire [dal lat. prosĕqui, der. di sequi "seguire", col pref. pro-¹] (io proséguo, ecc.). - ■ v. tr. [portare avanti un'attività o un'opera già iniziata: p. il viaggio, la discussione, le ricerche] ≈ continuare, portare avanti. ↑ estendere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali