• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prospètto

Vocabolario on line
  • Condividi

prospetto


prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta di fronte: la villa ha un bellissimo p. sul golfo; il p. delle coste, dei monti. Le cose stesse, i luoghi che ci stanno di fronte: da qui la vista spazia per p. più o meno estesi (Manzoni); i varî p. di una città, i diversi aspetti con cui si presenta a seconda dei punti diversi da cui è veduta. In senso più concreto, il p. di un edificio, la sua fronte, la facciata; fotografare, rappresentare schematicamente il p. di un palazzo, di una chiesa; p. scenico, lo spazio che in un teatro divide la platea dal palcoscenico. b. Nel linguaggio giur., lo stesso che veduta, cioè finestra o apertura che consente di affacciarsi e guardare di fronte, obliquamente e lateralmente; si contrappone alle luci o finestre lucifere (v. luce, nel sign. 6 a). c. Di prospetto, di fronte, come locuz. avv. o agg. (e sempre con riguardo alla vista): mettersi di p.; osservare di p.; disegnare, fotografare, ritrarre una persona di p., e analogam. fotografia, ritratto di p.; di p. è più bella che di profilo. Anche in prospetto; per es.: ritratto in p.; avere di p. o in p., davanti a sé. 2. Disegno, rappresentazione grafica in proiezione ortogonale sul piano verticale di un edificio, di un impianto, di una macchina, o di un elemento architettonico o meccanico. 3. Tabella, tabulato, specchietto, modulo riassuntivo nel quale sono esposti dati numerici o elementi varî in forma schematica e sintetica: p. delle entrate e delle uscite; p. di cassa; p. delle spese; p. dei prezzi; p. statistico dei livelli di occupazione; nel linguaggio della pubblicità, il termine è usato spesso come sinon. generico di volantino, pieghevole, e sim.: le caratteristiche della nuova automobile sono descritte in un ricco p., l’ente del turismo distribuisce p. illustrativi. Dapprima il termine indicò in partic. l’annuncio o programma di una nuova iniziativa editoriale. ◆ Dim. prospettino (nel sign. 3).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
prospetto
prospetto /pro'spɛt:o/ s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre "guardare innanzi"]. - 1. a. [ciò che si vede di un paesaggio, generalm. da un luogo sopraelevato: la villa ha un bellissimo p. sul golfo] ≈ [→ PROSPETTIVA (1)]. b. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali