• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protagonista

Vocabolario on line
  • Condividi

protagonista


s. m. e f. e agg. [dal gr. πρωταγωνιστής, comp. di πρῶτος «primo» e ἀγωνιστής «lottatore, combattente»; la parola, usata nel greco ant. con sign. generico, viene adottata nel linguaggio teatrale soltanto alla fine del sec. 17°, dapprima in inglese e successivamente anche in ital.] (pl. m. -i). – 1. a. Con riferimento al teatro classico, l’attore che sosteneva sulla scena la parte del personaggio principale. Nello spettacolo moderno, attore o attrice che interpreta il personaggio principale in un’opera teatrale, lirica, cinematografica, televisiva e sim.: sostenere la parte del p. (o essere il p.) in una commedia; lo spettacolo ha un eccellente p.; il p. è stato sostituito all’ultimo momento; la p. non è all’altezza del ruolo. Anche come agg.: attore p., non p.; ha vinto il premio come migliore attrice non protagonista. b. Anche, il personaggio principale di un’opera teatrale, lirica, cinematografica, oppure narrativa o figurativa: Violetta è la p. della «Traviata»; Renzo e Lucia sono i p. dei «Promessi Sposi»; spesso dei manichini sono stati i p. dei quadri di De Chirico. 2. Per estens., chi ha la parte principale, un ruolo di primo piano nelle vicende della vita reale: i p. della vita politica; è stato a lungo il p. della cultura italiana; donne che sono state le p. della lotta per l’emancipazione femminile; è stato il p. indiscusso della serata; fu p. di una terribile avventura, di uno scandalo che ha fatto epoca, di un famoso processo; la televisione aspira a definire le sue parti, e cerca sempre perciò un p., un antagonista, una vittima sacrificale, un coro e un corifeo (Luca Doninelli).

Sinonimi e contrari
protagonista
protagonista s. m. e f. [dal gr. prōtagōnistḗs, comp. di prō̂tos "primo" e agōnistḗs "lottatore, combattente"] (pl. m. -i). - 1. a (crit.) [personaggio principale di un'opera letteraria] ≈ ‖ eroe. ↔ antagonista. b. (cinem., teatr.) [chi interpreta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali