• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protèggere

Vocabolario on line
  • Condividi

proteggere


protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa o qualcuno per difendere, riparare da pericoli esterni: p. il corpo dal freddo, dal caldo, dall’umidità; p. una pianta dal gelo; il motore dell’automobile è protetto dal cofano; p. un oggetto mediante verniciatura; nel rifl.: proteggersi dal freddo, dal vento, dal sole; proteggersi dalla pioggia con l’ombrello; cercava di proteggersi dai colpi con uno scudo. Con usi estens. e fig.: le montagne proteggono la riviera dai venti freddi; la città era protetta da una cinta di mura; l’entrata dell’edificio era protetta da un cordone di poliziotti; il dittatore era protetto giorno e notte dalle guardie del corpo; l’artiglieria proteggeva la ritirata dei nemici; la legge protegge i diritti d’autore; ha un caratteraccio che lo protegge dagli importuni; p. la moneta dall’inflazione; p. il computer dai virus informatici, p. la posta elettronica dallo spam; p. l’onore, la buona reputazione, il nome di una persona. 2. a. Difendere, soccorrere, aiutare qualcuno, tutelarne gli interessi: p. i poveri, i diseredati, gli emarginati; p. le minoranze etniche, religiose, linguistiche; p. la propria famiglia; p. dalla prepotenza, dalla violenza, dai soprusi; tenere sotto una speciale protezione: la fortuna lo ha sempre protetto; s. Lucia protegge la vista; scherz. o iron.: deve avere qualche santo che lo protegge!; in espressioni augurali: che Dio lo protegga! Anche, favorire, aiutare, appoggiare, agevolando rispetto ad altri: ha fatto carriera solo perché il direttore lo ha sempre protetto. Talora è usato col sign. di scusare, giustificare: non lo proteggere quando lo rimprovero! b. Promuovere, appoggiare, incrementare un’attività, un’iniziativa, un settore: p. le arti, le scienze; p. l’economia del mezzogiorno con provvedimenti speciali; p. la produzione vinicola nazionale. ◆ Part. pass. protètto, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
proteggere
proteggere /pro'tɛdʒ:ere/ [dal lat. protĕgĕre, der. di tegĕre "coprire", col pref. pro-¹] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere al riparo, anche fig., per lo più con la prep. da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali