• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proteggere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

proteggere /pro'tɛdʒ:ere/ [dal lat. protĕgĕre, der. di tegĕre "coprire", col pref. pro-¹] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere al riparo, anche fig., per lo più con la prep. da del secondo arg.: p. il corpo dal freddo; p. gli occhi dalla luce] ≈ coprire, difendere, parare, preservare, riparare, [dalla luce e sim.] schermare. ↔ esporre, scoprire. b. [costituire un riparo: l'ombrello protegge dalla pioggia] ≈ parare, riparare. c. (fig.) [agire in difesa di qualcosa: p. i diritti dei cittadini; p. la propria reputazione] ≈ difendere, fare da paracadute (a), salvaguardare, tutelare. ‖ garantire. ↔ compromettere, danneggiare, ledere. ‖ mettere in repentaglio. 2. (estens.) a. [agire a sostegno o tutela di qualcuno: p. i poveri] ≈ aiutare, assistere, curare, difendere, prendersi cura (di), soccorrere, sostenere, tutelare. b. [mostrare un atteggiamento preferenziale verso qualcuno: ha fatto carriera solo perché il direttore lo ha sempre protetto] ≈ agevolare, appoggiare, favorire, sostenere. ↑ spalleggiare. ↔ ostacolare. c. [contribuire a fare progredire: p. le arti] ≈ appoggiare, favorire, incentivare, incoraggiare, patrocinare, sostenere, stimolare, supportare. ↔ avversare, contrastare, ostacolare, osteggiare. ■ proteggersi v. rifl. [mettersi al riparo, per lo più con la prep. da: p. dal freddo] ≈ difendersi, ripararsi, schermirsi. ↔ esporsi (a).

Vocabolario
protèggere
proteggere protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa o qualcuno per difendere, riparare...
protèggi-ṡlip
proteggi-slip protèggi-ṡlip s. m. [comp. di proteggere e slip]. – Piccolo e sottile assorbente per l’igiene intima femminile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali